Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

Al via la campagna internazionale “BEE for italy” per unire l’Italia a supporto degli acquisti internazionali dei prodotti made in Italy

Immagine dell'articolo

BEE for Italy” vuole affermare in tutto il mondo che il modello produttivo italiano non è fermo ed è pronto a rispondere alle necessità degli acquisitori esteri. Da oggi i buyer internazionali hanno l’opportunità di aderire gratuitamente a “BEE in the business” piattaforma digitale per un processo di acquisto immersivo e personalizzato b2b

Parte oggi “BEE for Italy”, la campagna internazionale che ha l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere i buyer di tutto il mondo (importatori, grossisti, distributori, punti vendita diretti, ristoranti e bar, …) guidandoli a mantenere o a incrementare l’acquisto dei prodotti italiani per sostenere il Made in Italy e in particolare le Piccole e Medie Imprese in questo momento molto impegnativo e molto complesso.

Tutti i buyer internazionali hanno l’opportunità di accedere gratuitamente a “BEE in the business”, la piattaforma digitale per l’acquisto immersivo per importatori, grossisti, distributori, retailer e punti vendita diretti in 72 Paesi che, grazie all’Intelligenza Artificiale e ad algoritmi, rappresenta l’innovazione digitale nello sviluppo commerciale internazionale. Da ogni luogo, in ogni momento e in qualsiasi circostanza e contesto attraverso il proprio device, e grazie a BEE for Italy da oggi anche gratuitamente il buyer può configurare il proprio piano di acquisti e di approvvigionamento di prodotti italiani. 

Alle piccole e medie imprese viene data l’opportunità di usufruire dei servizi della piattaforma b2b gratuitamente per 2 mesi.

La campagna internazionale “BEE for Italy “ attraverso attività di PR, relazioni istituzionali, relazioni commerciali, social e media internazionali trasmette a gran voce a tutto il mondo – a istituzioni, associazioni, federazioni, investitori, buyer, importatori, grossisti, distributori, punti vendita diretti, ristoranti e bar e tutti coloro che possono vivere i valori e l’esperienza del nostro Made in Italy – che la PMI italiana c’è, è attiva, produce e vuole continuare a essere presente nei punti vendita, nei negozi, nei ristoranti, nei bar e in tutti i luoghi del mondo, ora e ancor di più dopo questa situazione di emergenza. 


17/03/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Per le imprese segnali di sollievo dai prezzi energetici

17 NOV 2025

NEL 2035 RISCHIANO DI CHIUDERE 1 NEGOZIO SU 5

L'allarme di Confcommercio: in 12 anni scomparse 140mila attività

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile