Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ESTATE 2025, TURISMO IN CRESCITA: 66 MILIONI DI VISITATORI E 39 MILIARDI DI SPESA ATTESA

Immagine dell'articolo

La stagione estiva 2025 si preannuncia da record per il turismo italiano. Secondo le stime diffuse da Demoskopika in anteprima per l’ANSA, tra giugno e settembre l’Italia accoglierà 65,8 milioni di turisti con 267,4 milioni di presenze complessive, in crescita rispettivamente del 3,4% e del 2,1% rispetto all’estate 2024. La spesa turistica diretta generata dai flussi interni ed esteri dovrebbe attestarsi intorno ai 39 miliardi di euro, segnando un +0,9%.

A sorprendere positivamente è il ritorno in forza del mercato domestico: si prevedono 30,1 milioni di arrivi italiani (+5,5%) e 129,5 milioni di presenze (+4,9%), segno che sempre più connazionali scelgono di trascorrere le vacanze entro i confini nazionali. Un’inversione di tendenza che premia anche le strategie di promozione territoriale e il rafforzamento dell’offerta turistica locale.

Il turismo internazionale, che rappresenta oltre la metà delle presenze (51,6%), mostra invece una dinamica più contenuta. Sono attesi 35,7 milioni di arrivi stranieri, in aumento dell’1,7%, per un totale di 138 milioni di notti, leggermente in calo rispetto al 2024 (-0,4%).

Il commento della ministra del Turismo, Daniela Santanchè, conferma l’ottimismo: “Siamo entusiasti di vedere che l’Italia si prepara ad accogliere un numero record di turisti. L’aumento del mercato domestico è particolarmente incoraggiante e dimostra che gli italiani stanno riscoprendo le bellezze del proprio territorio”.

Santanchè ha sottolineato il ruolo decisivo della collaborazione tra istituzioni, imprese e operatori del settore, che ha rafforzato l’immagine dell’Italia a livello internazionale. Tuttavia, ha anche lanciato un messaggio chiaro: “Occorre cambiare paradigma: non basta crescere nei numeri, bisogna puntare su qualità dell’offerta, permanenza media e valore economico lasciato nei territori”.

L’obiettivo per il futuro è ambizioso ma necessario: rendere il turismo una leva strategica e sostenibile per lo sviluppo economico nazionale, con ricadute concrete su occupazione, imprese e comunità locali.

La sfida, ora, sarà trasformare i numeri positivi di quest’estate in una crescita strutturale e durevole.

 

13/05/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi

16 GIU 2025

GIUGNO, MESE DELLE TASSE

Per imprese e professionisti scadenze per oltre 59 miliardi di euro

16 GIU 2025

CONGEDO PARENTALE, NOVITÀ PER I DATORI DI LAVORO

Dal 2025 un mese in più pagato all’80%