Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIUGNO, MESE DELLE TASSE

Immagine dell'articolo

Per imprese, professionisti e contribuenti giugno si conferma, ancora una volta, il mese fiscalmente più impegnativo dell’anno. Le scadenze fiscali del sesto mese segnano un passaggio cruciale per le casse pubbliche e per la pianificazione finanziaria delle aziende italiane. Secondo le stime della CGIA di Mestre, entro fine mese l’erario incasserà complessivamente circa 59,3 miliardi di euro.

Due scadenze chiave: 16 e 30 giugno

Il primo appuntamento è già scattato il 16 giugno, con versamenti per un totale di 42,3 miliardi di euro. In questa prima tornata di adempimenti fiscali rientrano diverse voci: Irpef, Iva, contributi previdenziali Inps e l’acconto IMU. Solo quest'ultima interessa circa 25 milioni di proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale.

L’acconto IMU 2025 garantirà alle casse pubbliche un gettito di circa 9,7 miliardi di euro, ovvero la metà dell’importo complessivo previsto annualmente, pari a 19,4 miliardi. Secondo i dati della UIL, per i proprietari di seconde case l’acconto medio è di 488 euro (986 euro su base annua), anche se l'importo effettivo varia sensibilmente a seconda delle tariffe comunali applicate. Roma guida la classifica delle città più costose, con una media che sfiora i 3.500 euro annui, seguita da Milano e Venezia.

Il secondo snodo fiscale di giugno è fissato per il 30 del mese. Entro questa data devono essere versati il saldo e il primo acconto delle imposte sui redditi, coinvolgendo persone fisiche, società di capitali, imprese e professionisti. Questo secondo appuntamento genererà un gettito stimato di ulteriori 17 miliardi di euro.

La pressione fiscale resta tra le più alte in Europa

Nel 2024, l’Italia si conferma tra i Paesi europei con il più alto carico fiscale: la pressione fiscale si attesta al 42,6% del PIL, posizionando il nostro Paese al sesto posto in Europa. Un dato che continua a pesare sulla competitività delle imprese italiane, soprattutto per le PMI, spesso più esposte agli oneri fiscali e contributivi rispetto ai grandi gruppi multinazionali.

Un fisco che recupera, ma l’evasione resta alta

Nonostante la pressione fiscale elevata, il problema dell’evasione rimane rilevante. Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate ha registrato un recupero record nel 2024, con ben 33,4 miliardi di euro recuperati attraverso attività di contrasto all’evasione.

Per le imprese italiane, il mese di giugno rappresenta dunque un banco di prova non solo in termini finanziari, ma anche organizzativi: gestire correttamente le numerose scadenze richiede una pianificazione puntuale e il supporto di consulenze specializzate, in un contesto normativo che continua a essere complesso e in continua evoluzione.

16/06/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.