Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INNOVARE RISPETTANDO L’AMBIENTE

Immagine dell'articolo

“Non esiste innovazione al di fuori di una prospettiva ecologica” ha detto il Direttore Generale di InfoCamere Paolo Ghezzi. “Per un’azienda proiettata nel futuro come la nostra, la possibilità di soddisfare i bisogni odierni senza compromettere quelli delle prossime generazioni è una priorità assoluta. L’utilizzo di energia rinnovabile è in linea con l’attenzione che InfoCamere ha sempre riposto nei temi dello sviluppo sostenibile: una sensibilità testimoniata, già 25 anni fa, dalla progettazione della sede di Padova secondo criteri di efficienza, risparmio energetico e benessere delle persone. Parte dell’energia pulita che verrà prodotta servirà ad alimentare il nostro Data Center già fortemente “green”, perché gestito con tecnologie che ci consentono un risparmio di circa 200 tonnellate di CO2 all’anno”.
 
InfoCamere è l’azienda che gestisce - su mandato del Sistema Camerale e grazie a uno dei Data Center più potenti e sicuri del Paese - il patrimonio informativo del Registro delle imprese e degli altri archivi camerali per rispondere alle esigenze degli imprenditori e promuovere la cultura digitale. Da luglio 2019 InfoCamere è stata inserita nell’elenco dei CSP qualificati da Agid, ovvero tra i fornitori dai quali le Pubbliche Amministrazioni possono acquisire servizi in Cloud. In materia di sviluppo sostenibile, l’azienda ha ottenuto la certificazione ambientali ISO 14001/2015 e l’attesto EMAS.
 
“La copertura di una quota del consumo di energia elettrica mediante l’installazione di pannelli fotovoltaici – spiega Paolo Ghezzi – è uno degli obiettivi inseriti nel piano di sostenibilità che InfoCamere ha elaborato per il biennio 2018/2019, modulato sui i 17 Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Un percorso trasversale a tutte le aree aziendali, che vuole coinvolgere anche i nostri stakeholder e che, oltre alla dimensione ecologica, contempla anche l’attenzione alle pari opportunità, il rispetto dei diritti e della libertà della persona e l’integrità e trasparenza del business” .

18/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso