Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AL VIA L'ITALIAN TECH WEEK

Immagine dell'articolo

“L’Italian Tech Week condensa in una settimana tutto quanto c’è da conoscere e sperimentare sull’innovazione e la tecnologia a livello internazionale. Come Camera di commercio, primo sostenitore dell’evento ed ente proprietario del marchio Italian Tech Week, abbiamo immaginato insieme agli altri numerosi partner un ricco calendario, aperto a tutti e a cui tutti sono invitati: piccole e grandi aziende, investitori, imprese sociali e mondo formativo, dall’università ai bambini. Anche noi ci rivolgeremo a pubblici diversi, dalle imprenditrici innovative in cerca di finanziamenti, alle micro e piccole imprese che vogliono crescere sul digitale, senza dimenticare il mondo dell’impact economy e del sociale o quello della creatività e della didattica. Questo evento è un’edizione zero, ma sarà un’esperienza di valore che non disperderemo: come Camera di commercio di Torino e con tutti gli altri promotori vorremo dare continuità a Italian Tech Week nei prossimi anni, per farlo diventare un appuntamento fisso di grande valore per la città”.

Di seguito i principali eventi organizzati dalla Camera di commercio di Torino nell’ambito di Italian Tech Week, a Torino dal 24 al 30 giugno 2019, per valorizzare alcuni degli aspetti economici e tecnologici che stanno a cuore a imprese, start up, investitori e decisori pubblici.

Martedì 25 giugno il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Torino con l’Associazione GammaDonna raccoglierà esperti, casi di successo e testimonianze sul tema dell’attrazione dei capitali e degli investimenti per le imprese innovative femminili, perché “i soldi non mancano”, ma è fondamentale saperli attrarre!.

Mercoledì 26 giugno mattina lo sportello PID – Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Torino, in collaborazione con la Fondazione per l’Ambiente Teobaldo Fenoglio onlus, guarderà invece ai nuovi mercati digitali come opportunità: si parlerà di potenzialità e sfide, ma anche di criticità della nuova “economia delle piattaforme”, coinvolgendo esperti, casi di successo e testimonianze delle imprese.

Nel pomeriggio di mercoledì 26 giugno, sarà invece il mondo di Google il protagonista dell’incontro organizzato sempre dalla Camera di commercio di Torino per le MPMI: l’evento fornirà momenti di confronto ed esempi concreti sulle opportunità che la “Google economy” offre alle imprese italiane, che possono sfruttare tecnologie a basso costo per diventare eccellenti e conosciute sia localmente, con le ricerche “vicino a me”, sia sui mercati mondiali.

Giovedì 27 giugno Reale Mutua e Torino Social Impact organizzano l’evento Impact-Ability, in collaborazione con Il Sole24Ore, Lavazza e Dynamo Camp, un confronto tra imprese for-profit tradizionali, innovatori, investitori finanziari e organizzazioni del terzo settore per coniugare la capacità di produrre intenzionalmente impatti sociali positivi e generare redditività economica e finanziaria. Un’occasione per comprendere come sperimentazione tecnologica e ibridazione di competenze possono contribuire a sviluppare modelli imprenditoriali in grado di rispondere alle sfide sociali integrando innovazione e sostenibilità economica.

Infine Fablab for Kids e Share Festival organizzano l'Estate Ragazzi Tech, con il supporto di Camera di commercio di Torino, negli spazi di Toolbox Coworking e Fablab Torino. Quattro giornate rivolte ai bambini che frequentano programmi estivi presso diverse realtà nel torinese, offrendo laboratori didattici alla scoperta dei lavori del futuro, attraverso diversi punti di vista, 500 anni da Leonardo Da Vinci e 50 dall'Allunaggio. Il tutto attraverso la robotica, il coding, la stampa 3D, la creatività, l'arte e molto altro.

24/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso