Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ENAC, AL VIA "AUTISMO - IN VIAGGIO ATTRAVERSO L'AEROPORTO"

Immagine dell'articolo

ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, e ADB, società di gestione dell’Aeroporto Marconi di Bologna, hanno annunciato oggi l’adesione dello scalo di Bologna al progetto “Autismo – In viaggio attraverso l’aeroporto” ideato da ENAC con la collaborazione di Assaeroporti, delle Società di gestione aeroportuale italiane e con il coinvolgimento delle Associazioni di categoria, al fine di facilitare gli spostamenti aerei delle persone con autismo e dei loro accompagnatori.
Avviato in forma sperimentale sull’aeroporto di Bari nel 2015 e progressivamente adottato da diversi scali italiani nel corso degli ultimi anni, da oggi il progetto è attivo anche a Bologna, dove ADB si è avvalsa della collaborazione di ANGSA – Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici di Bologna e di Ausl Bologna.

Il Direttore Generale dell’ENAC, Alessio Quaranta, ha commentato così l’attivazione del progetto all’Aeroporto di Bologna: “Accogliamo con grande soddisfazione il contributo concreto e lo spirito di collaborazione che le società di gestione dei principali scali italiani stanno riservando a questo progetto di indubbio valore sociale. L’obiettivo che anima il progetto, infatti, è quello di contribuire a rendere l’infrastruttura aeroportuale fruibile da tutti gli utenti e garantire pienamente il diritto alla mobilità in un’ottica di miglioramento costante della qualità dei servizi resi ai passeggeri. Gli aeroporti, infatti, diventano sempre più luoghi improntati ai valori di integrazione e accoglienza, a favore di tutti i cittadini”.
 
“L’Aeroporto di Bologna – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di ADB Nazareno Ventola – pone grande attenzione all’assistenza delle persone con disabilità o difficoltà motorie: ricordo solo che abbiamo 40 addetti PRM - Passeggeri a Ridotta Mobilità, che nel 2018 hanno assistito 41.142 passeggeri, con una crescita del 6,8% sul 2017. Di recente, inoltre, il Marconi ha sottoscritto con il Comune di Bologna un Protocollo d’intesa per favorire ulteriormente l’accessibilità dell’aeroporto alle persone disabili. L’adesione al progetto di Enac per l’accoglienza dei passeggeri con autismo è quindi un ulteriore tassello delle molteplici attività svolte da ADB per favorire la mobilità di tutte le persone, offrendo la migliore esperienza di viaggio possibile”. 

10/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso