Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Immagine dell'articolo

Dal 1 settembre  oggi entrano in vigore le nuove disposizioni dell’Unione Europea che vietano l’uso di due sostanze molto comuni nei gel e smalti semipermanenti: Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) e Dimethyltolylamine (DMTA). Questi ingredienti, impiegati rispettivamente come fotoiniziatore per la polimerizzazione e come condizionante per migliorare l’adesione, sono ora classificati come sostanze CMR (Carcinogene, Mutagene o Tossiche per la Riproduzione).

Cosa dice la normativa

Il nuovo Regolamento (UE) 2025/877 aggiorna la legislazione precedente dei cosmetici (Regolamento 1223/2009) e l’allegato CLP sulla classificazione degli ingredienti pericolosi. Con questa revisione, entrambe le sostanze – TPO e DMTA – vengono inserite nella categoria Repr. Cat. 1B, vietandone l’uso nei prodotti cosmetici, senza possibilità di deroga.

Impatto per il settore professionale

L’obbligo non riguarda solo i nuovi prodotti: anche i prodotti già acquistati e disponibili nei saloni dovranno essere eliminati o ritirati, poiché il divieto si applica anche agli utilizzatori finali. Secondo Cosmetica Italia, l’associazione di riferimento, sono state inviate circolari informative già nel 2024 e a maggio 2025 alle imprese del comparto per prepararsi al cambiamento.

Sfide e adeguamenti sul campo

Per molte aziende e saloni, il passaggio a prodotti conformi rappresenta una sfida organizzativa. Si fa strada, però, una visione positiva: alcune realtà, come quelle evidenziate in Sardegna, sottolineano che nella maggior parte dei casi si tratta più di un aggiornamento che di una rivoluzione.

Il processo richiede:

  • Controllo e smaltimento delle scorte non conformi;
  • Acquisto di nuovi prodotti "TPO-free" e "DMTA-free";
  • Adeguamento delle etichette e delle comunicazioni verso i clienti.

Opportunità per l’innovazione

Le imprese stanno già rispondendo al mercato con formulazioni più sicure. Alcuni produttori propongono alternative come BAPO o TPO-L, fotoiniziatori meno tossici ma ugualmente efficaci, e promuovono linee contrassegnate come “TPO-free” fin dalle etichette

In termini di vantaggio competitivo, l’adeguamento rappresenta un’opportunità per:

  • Rafforzare la fiducia dei consumatori;
  • Evidenziare un impegno verso la sicurezza e la trasparenza;
  • Promuovere la differenziazione tramite prodotti responsabili.

Conclusione: una transizione necessaria

Il divieto entrerà pienamente in vigore a partire dal 1° settembre 2025, e non riguarda solo i produttori ma l’intera filiera: distributori, saloni, nail artist e utenti finali. Le sanzioni, stabilite a livello nazionale, dovranno essere efficaci, proporzionate e dissuasive

Per le imprese impegnate nel settore estetico, questa svolta normativa è un forte sprone verso l’innovazione, l’efficienza e la responsabilità. Adeguarsi non è solo un obbligo legale, ma un’opportunità per costruire reputazione e fidelizzare un pubblico sempre più attento alla salute e alla qualità.

 

05/09/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"