Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PIEMONTE: RINVIATO LO STOP ALLE DIESEL EURO 5 AL 1OTTOBRE 2024

Immagine dell'articolo

Il prossimo 15 settembre, in 76 comuni del Piemonte, era previsto lo stop alla circolazione di veicoli diesel Euro 5, così deciso dalla giunta di centro-destra. Il provvedimento, deciso in nome della tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini, ha sollevato numerose polemiche e malumori, soprattutto in coloro con gravi difficoltà economiche, non essendo nelle condizioni si sostituire la propria auto con una meno inquinante o elettrica.

Nelle scorse ore è arrivata una buona notizia per gli automobilisti piemontesi, possessori, secondo l’Aci, di 140mila vetture: il Consiglio dei Ministri, “per scongiurare una crisi economica e sociale”, ha decretato il rinvio dello stop alle diesel Euro 5 al 1° ottobre 2024. A partire da tale data, il blocco è autorizzato “in via prioritaria nei comuni superiori ai 30mila abitanti, dotati di un’adeguata rete di trasporto pubblico locale e dove ci sono valori inquinanti alti che possono incidere sulla tutela della salute”.

Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha dichiarato: “Abbiamo verificato che la tempistica proposta, non confliggesse con gli obiettivi del Pacchetto UE ‘For 55%’. Si è tenuto conto delle criticità legate all’indisponibilità dei materiali necessari alla produzione di batterie di veicoli elettrici, in grado da assicurare una tempestiva sostituzione dei veicoli Euro 5”.

08/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA