Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL GOVERNO STANZIA 3 MLN PER BLOCCARE L’INVASIONE DEL GRANCHIO BLU

Immagine dell'articolo

Il Mar Mediterraneo, a causa del cambiamento climatico che ne ha provocato l’innalzamento della temperatura e della salinità, ha un nuovo predatore: il cosiddetto ‘Granchio Blu’. In realtà, il crostaceo è apparso nel Mar Adriatico da vent’anni circa ma, inizialmente, era piuttosto innocuo. Invece, da alcuni anni, essendosi riprodotto in maniera incontrollata, ha invaso l’area mediterranea causando ingenti danni al settore ittico, trasformandosi in una “vera e propria calamità naturale”.

Gli assessori regionali e comunali, assieme alle associazioni della pesca, hanno lanciato l’allarme per i danni provocati alle imprese dalla “specie aliena” e chiesto l’intervento del governo affinché venissero messi in campo “interventi da programmare nelle aree ritenute idonee per affrontare l’emergenza”.

Nelle scorse ore, il ministro delle Politiche agricole, Francesco Lollobrigida ha annunciato il ‘decreto legge Asset’, ossia lo stanziamento di circa 3 mln di euro destinati alle imprese maggiormente colpite dall’invasione del granchio blu.

La presenza nei nostri mari, di questa particolare tipologia di crostaceo, è particolarmente deleteria, in quanto, con le proprie chele è capace di tagliare le reti per la pesca, influisce sulla biodiversità e sull’equilibrio degli ecosistemi e contribuisce alla distruzione di tante specie autoctone, fondamentali anche per la pesca professionale, con importanti conseguenze sull’economia.   

09/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori

01 OTT 2025

INDUSTRIA EUROPEA, L’APPELLO DEI BIG

“Pronti a investire il 50% in più entro il 2030, ma servono riforme”

25 SET 2025

DAZI USA: PER LE IMPRESE ITALIANE IMPATTO LIMITATO MA DIFFUSO LUNGO LA FILIERA

Il biennio 2023-2024 offre comunque un quadro “relativamente positivo”

25 SET 2025

COMMERCITY FESTEGGIA 25 ANNI DI ATTIVITÀ

Il più grande polo commerciale del Centro Italia celebra innovazione, sostenibilità e crescita

23 SET 2025

SICUREZZA SUL LAVORO A ROMA: IL 93% DELLE IMPRESE ISPEZIONATE RISULTA IRREGOLARE

La situazione resta critica

23 SET 2025

OFFICINA MUNICIPALE DI ANAGNI

Secondo incontro del Learning Tour