Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL 16 MARZO TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2023

Immagine dell'articolo

La  Certificazione Unica 2023 dovrà essere consegnata da parte dei sostituti di imposta entro la data del prossimo 16 marzo attraverso un modello telematico all’Agenzia delle Entrate nel quale saranno comunicati i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2022

La Certificazione Unica, documento fiscale che attesta i redditi derivati dal lavoro dipendente, è un documento  necessario nel momento in cui si presenta la dichiarazione dei redditi, per i lavoratori dipendenti e per i pensionati, rilasciata dal datore di lavoro oppure dall’INPS, se si tratta dei pensionati

La Certificazione Unica va fatta da coloro che nel corso del 2022 hanno corrisposto somme soggette a ritenute alla fonte; i titolari di posizione assicurativa INAIL o che hanno versato contributi previdenziali, assistenziali oppure premi assicurativi all’ente; le amministrazioni che operano come sostituto d’imposta iscritte alla gestione Dipendenti Pubblici INPS e i soggetti che hanno corrisposto somme e valori per i quali non è prevista l’applicazione delle ritenute alla fonte ma comunque assoggettati alla contribuzione INPS

Attenzione perché l’ omessa, tardiva o errata presentazione della certificazione unica è punita con una sanzione pari a 100 euro per ogni CU, con un massimo di 50 mila euro (in deroga all’articolo 12 del DLgs n.472/1997). La sanzione può essere pari anche a 33,33 euro per ogni CU, con un massimo di 20 mila euro se la CU è trasmessa corretta entro 60 giorni dal termine di presentazione

03/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori

01 OTT 2025

INDUSTRIA EUROPEA, L’APPELLO DEI BIG

“Pronti a investire il 50% in più entro il 2030, ma servono riforme”

25 SET 2025

DAZI USA: PER LE IMPRESE ITALIANE IMPATTO LIMITATO MA DIFFUSO LUNGO LA FILIERA

Il biennio 2023-2024 offre comunque un quadro “relativamente positivo”

25 SET 2025

COMMERCITY FESTEGGIA 25 ANNI DI ATTIVITÀ

Il più grande polo commerciale del Centro Italia celebra innovazione, sostenibilità e crescita

23 SET 2025

SICUREZZA SUL LAVORO A ROMA: IL 93% DELLE IMPRESE ISPEZIONATE RISULTA IRREGOLARE

La situazione resta critica

23 SET 2025

OFFICINA MUNICIPALE DI ANAGNI

Secondo incontro del Learning Tour