Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL 16 MARZO TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2023

Immagine dell'articolo

La  Certificazione Unica 2023 dovrà essere consegnata da parte dei sostituti di imposta entro la data del prossimo 16 marzo attraverso un modello telematico all’Agenzia delle Entrate nel quale saranno comunicati i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2022

La Certificazione Unica, documento fiscale che attesta i redditi derivati dal lavoro dipendente, è un documento  necessario nel momento in cui si presenta la dichiarazione dei redditi, per i lavoratori dipendenti e per i pensionati, rilasciata dal datore di lavoro oppure dall’INPS, se si tratta dei pensionati

La Certificazione Unica va fatta da coloro che nel corso del 2022 hanno corrisposto somme soggette a ritenute alla fonte; i titolari di posizione assicurativa INAIL o che hanno versato contributi previdenziali, assistenziali oppure premi assicurativi all’ente; le amministrazioni che operano come sostituto d’imposta iscritte alla gestione Dipendenti Pubblici INPS e i soggetti che hanno corrisposto somme e valori per i quali non è prevista l’applicazione delle ritenute alla fonte ma comunque assoggettati alla contribuzione INPS

Attenzione perché l’ omessa, tardiva o errata presentazione della certificazione unica è punita con una sanzione pari a 100 euro per ogni CU, con un massimo di 50 mila euro (in deroga all’articolo 12 del DLgs n.472/1997). La sanzione può essere pari anche a 33,33 euro per ogni CU, con un massimo di 20 mila euro se la CU è trasmessa corretta entro 60 giorni dal termine di presentazione

03/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA