Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INCONTRO A PALAZZO CHIGI TRA GOVERNO E IMPRESE PER I FONDI DEL PNRR E IL REPOWER EU

Immagine dell'articolo

Oggi a Palazzo Chigi c’è stato il  confronto sul Repower Eu per avviare la cabina di regia sul Pnrr nell’incontro presieduto  dalla premier Giorgia Meloni, hanno partecipato i ministri per il Pnrr Raffaele Fitto, delle Imprese Adolfo Urso, dell'Economia Giancarlo Giorgetti, dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto, dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, insieme al sottosegretario alla presidenza Alfredo Mantovano, ai viceministri agli Esteri Edmondo Cirielli, alle Infrastrutture Edoardo Rixi e alle Imprese Valentino Valentini.

A rappresentare le società erano presenti  Francesco Starace, amministratore delegato di Enel; Claudio Descalzi, l’ad di Eni; Stefano Venier, amministratore delegato di Snam e Stefano Donnarumma, ad di Terna

Durante questo incontro, Fitto ha ribadito che “la priorità dell'Italia è quella di rafforzare la competitività dell'industria europea, evitando soluzioni che creino disparità di condizioni fra chi ha spazio fiscale e chi non ne ha, con il conseguente rischio di frammentazione del mercato interno”. 

Un  dato interessante arriva  dalla Banca d'Italia sui dati delle prospettive occupazionali in merito all'attuazione del Pnrr, che evidenzia il fatto che  “serviranno fino a 375mila lavoratori in più nell'anno di maggior picco”, per la gran parte nel settore privato non solo nelle costruzioni ma anche in comparti di “elevata intensità tecnologica” e con un aumento della domanda di “figure professionali qualificate”.

In un documento pubblicato sul sito di Bankitalia, inoltre  si sottolinea come nel 2024, l'anno di maggior spesa,  l'occupazione generata rientrerebbe in una forbice fra 300 e 375mila persone, a seconda se si consideri o meno la totalità dei fondi del Piano.

07/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori

01 OTT 2025

INDUSTRIA EUROPEA, L’APPELLO DEI BIG

“Pronti a investire il 50% in più entro il 2030, ma servono riforme”

25 SET 2025

DAZI USA: PER LE IMPRESE ITALIANE IMPATTO LIMITATO MA DIFFUSO LUNGO LA FILIERA

Il biennio 2023-2024 offre comunque un quadro “relativamente positivo”

25 SET 2025

COMMERCITY FESTEGGIA 25 ANNI DI ATTIVITÀ

Il più grande polo commerciale del Centro Italia celebra innovazione, sostenibilità e crescita

23 SET 2025

SICUREZZA SUL LAVORO A ROMA: IL 93% DELLE IMPRESE ISPEZIONATE RISULTA IRREGOLARE

La situazione resta critica

23 SET 2025

OFFICINA MUNICIPALE DI ANAGNI

Secondo incontro del Learning Tour