Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SEMPRE PIÙ IMPRESE E STARTUP NEL MONDO PARLANO INGLESE CON I PROPRI DIPENDENTI

Immagine dell'articolo

Sono sempre più numerose le aziende che scelgono l’inglese come lingua ufficiale o corporate. Si tratta di un fenomeno di portata globale, che non si limita al territorio occidentale, ma che si estende anche all’Oriente, come nel caso di grandi compagnie come Samsung, Honda e Lenovo. Multinazionali cui si aggiungono sempre più spesso piccole e medie imprese e startup, che, al pari delle grandi, si aprono ai mercati esteri o accolgono team internazionali.

 

L’inglese è la lingua franca d’eccellenza in tutte quelle società che necessitano di un mezzo di comunicazione unitario all’interno di un ambiente di lavoro eterogeneo e multilingue. È il caso di Twenix, società impegnata nel settore EdTech che offre percorsi formativi linguistici a imprese e professionisti e che ha stilato uno studio sul crescente fenomeno dell’ anglofonia aziendale. «La comunicazione corporate, in realtà come la nostra, che hanno la fortuna di possedere talenti internazionali e che godono di una diversità culturale, utilizza l’inglese come lingua universale nella maggior parte dei processi, affinché tutti i dipendenti che non parlano la lingua madre aziendale (nel nostro caso, lo spagnolo) possano condividere informazioni e sentirsi parte della comunità» afferma Beatriz López Arredondo, Head of People di Twenix. «Abbiamo identificato questa necessità a partire dagli inizi del 2022 e nel 2023 continueremo a evolvere in questo senso e tutto ciò che avrà a che vedere con le comunicazioni di interesse globale sarà in inglese, con una peculiarità: preferiamo che alcuni documenti rimangano nella lingua madre di determinati team per generare un ambiente amichevole per tutti i nostri collaboratori».

 

L’importanza di adottare un linguaggio comune in ambito professionale è assodata, tanto più che, come rivelato da uno studio dell’Intelligence Unit di «The Economist», una comunicazione che non funziona può compromettere le performance di un’impresa, causando:

 

- ritardi o fallimenti nel portare a termine progetti (44% dei casi);

- morale più basso dei team (31% dei casi);

- mancato raggiungimento di obiettivi di performance (25% dei casi);

- perdite economiche (18% dei casi).

 

 

Il valore del Business English: utilizzi e strategie per migliorarlo

 

Colloqui, presentazioni, meeting e call in inglese sono situazioni entrate nell’esperienza di moltissimi professionisti e che li hanno messi di fronte all’esigenza di lavorare sulla propria competenza linguistica, in particolar modo orale: «Senza dubbio l’abilità di comunicazione è fondamentale per presentarsi, scambiare idee e opinioni, elaborare strategie. L’inglese è sempre parlato. La facoltà principale da padroneggiare in questi contesti è lo speaking che tuttavia non tutti ancora possiedono. Secondo l’indagine Perché l’inglese è ancora un ostacolo nella tua azienda (e come superarlo) condotta da Twenix, oltre la metà (52%) degli italiani afferma di percepire un blocco al momento di intavolare una conversazione in inglese, nonostante il 93% la giudichi uno strumento professionale fondamentale. Proporre un metodo didattico personalizzato, semplice e divertente, con percorsi formativi pratici, ritagliati su misura delle esigenze e degli interessi del singolo professionista, potrebbe essere la soluzione di questo problema.

 

--

 

Cos'è Twenix

 

Twenix è un Ed-Tech linguistica che aiuta professionisti e aziende a potenziare e migliorare la comunicazione in inglese, grazie a lezioni di 26 minuti di pura conversazione, con professori di tutto il mondo. L'obiettivo è quello di consentire sempre più ai professionisti di sentirsi a loro agio parlando in inglese e che questa lingua non sia più un ostacolo che impedisce loro di crescere professionalmente. Lo scopo è far sì che gli studenti vedano Twenix come una nuova abitudine, qualcosa che formi parte della loro quotidianità, in maniera personalized, simple & fun.

 

di Valeria Magni

26/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA