Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PAGAMENTO ACCONTO IVA

Immagine dell'articolo

Il 27 dicembre è il termine ultimo per il pagamento dell’acconto Iva 2022, il pagamento deve essere effettuato mediante modello F24 utilizzando il codice corrispondente alla propria posizione contributiva, inoltre occorre inserire nella sezione Erario il codice tributo 6013 per i contribuenti Iva mensili, oppure 6035 per i contribuenti Iva trimestrali. Nulla è dovuto se l’importo è inferiore a 103,29 euro.

Poiché stiamo parlando di un acconto, la somma  - in caso di chiusura a debito - verrà detratta dall’Iva in scadenza a gennaio per i contribuenti con liquidazione mensile. Per chi ha la liquidazione trimestrale la detrazione avverrà invece dall’Iva annuale

Per capire qual è l’importo che dobbiamo versare ci sono tre metodi: storico, previsionale o analitico

METODO STORICO - Con il metodo storico l’acconto Iva è l’88% del versamento effettuato, o che avrebbe dovuto essere effettuato, per il mese o trimestre dell'anno precedente. Versamento che deve essere considerato al lordo dell’acconto dovuto per l’anno precedente

l’Agenzia dell’Entrate ha spiegato che , per i contribuenti mensili la cifra a cui applicare l’88% è pari al debito d’imposta risultante dalla liquidazione periodica relativa al mese di dicembre dell’anno precedente. Mentre per i contribuenti trimestrali ordinari va considerata la dichiarazione Iva annuale

Ma differente è invece per i contribuenti trimestrali “speciali” , autotrasportatori, distributori di carburante, imprese di somministrazione di acqua, gas, energia elettrica, che devono invece guardare alla liquidazione periodica del quarto trimestre dell’anno precedente

METODO PREVISIONALE - Il secondo metodo è quello previsionale: l’acconto Iva viene calcolato sulla base di una stima delle operazioni che si ritiene di effettuare fino al 31 dicembre, ed è quindi pari all’88% dell’Iva che si prevede di dover versare

I contribuenti mensili dovranno versare l’88% dell’Iva che prevedono di dover versare per il mese di dicembre, mentre i trimestrali ordinari pagheranno l’88% di quanto prevedono di versare in sede di dichiarazione annuale Iva. I contribuenti trimestrali “speciali” devono invece considerare il quarto trimestre

“Per rendere omogenei il dato storico con quello previsionale - avverte l’Agenzia delle Entrate - occorre considerare il dato previsionale al netto dell'eventuale eccedenza detraibile riportata dal mese o dal trimestre precedente”

METODO ANALITICO  invece  tiene conto delle operazioni effettuate fino al 20 dicembre. L’acconto è pari al 100% dell’importo risultante da un’apposita liquidazione che tiene conto dell’Iva relativa ad alcune operazioni

Si tratta delle operazioni annotate nel registro delle fatture emesse (o dei corrispettivi) dal 1° dicembre al 20 dicembre (se si tratta di contribuenti mensili) o dal 1° ottobre al 20 dicembre (se si tratta di contribuenti trimestrali)

Oppure le operazioni effettuate, ma non ancora registrate o fatturate, dal 1° novembre al 20 dicembre. O ancora, le operazioni annotate nel registro delle fatture degli acquisti dal 1° dicembre al 20 dicembre (se si tratta di contribuenti mensili) o dal 1° ottobre al 20 dicembre (se si tratta di contribuenti trimestrali)

22/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi