Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PIOGGIA DI CARTELLE ESATTORIALI SUI CITTADINI: SI TEME UN AUTUNNO DI FUOCO

Immagine dell'articolo

Non basta la complicazione del momento dovuta a rincari di ogni genere, inflazione e instabilità politica.

 

Al rientro dalle (poche) ferie i cittadini temono lo spauracchio della vecchia Equitalia, ora Agenzia delle Entrate-Riscossione, la quale è già partita con notifiche a raffica delle sempre scomode cartelle esattoriali.

 

Nessuna contestazione particolare in merito, se la cartella è corretta. Tuttavia sono assai numerosi i casi in cui le cartelle non siano riscuotibili a seguito di vizi, errori, prescrizioni, decadenze, mancate o erronee notifiche. Ne è un esempio il caso del sig. Mario (nome di fantasia) che al rientro dal Sud Italia si è ritrovato una richiesta di pagamento per cartelle esattoriali relative a multe, bolli auto e redditi che risalgono in alcuni casi a prime del 2010 con notifiche di cartelle esattoriali nel 2011 o nel 2012 (!!!). Crediti, con ogni probabilità, già prescritti!

 

Il fenomeno delle cartelle illegittime può indurre il cittadino a pagare somme non dovute, patendo così un impoverimento evitabile. La Pubblica Amministrazione infatti è tenuta ad agire con diligenza e solerzia per garantire il regolare svolgimento della funzione pubblica.

 

Cosa fare in caso di cartelle non dovute?

 

Gli strumenti sono plurimi: si passa dal semplice contatto informale, all'autotutela, sino al ricorso giudiziale.

 

Il Codacons si mette a disposizione per ogni valutazione sulla legittimità delle cartelle esattoriale, anche alla luce del fatto che in autunno sono previste nuove notifiche.

 

di Mariella Belloni

13/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA