Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VACANZE ESTIVE: IN CALO BUDGET E DURATA

Immagine dell'articolo

Un’indagine condotta dalla Confcommercio con Swg ha evidenziato che bollette e carburante, inflazione e contagi da Covid, hanno influito sulle partenze estive degli italiani. Secondo quanto rilevato, rispetto al 2019, durante il mese di luglio il numero dei vacanzieri sono stati circa 12,3 mln contro i 16,8 mln previsti, mentre, in tutta l’estate, come nel pre-covid, partiranno circa 27 mln di persone.
 
Se la quota dei viaggiatori è piuttosto stabile, a calare è la durata delle stesse vacanze e il budget. Tra agosto e settembre, 3 mln viaggi di 7 o più giorni verranno sostituiti da partenze di periodi ridotti, perlopiù weekend o al massimo di 6 giorni. Il budget calcolato per le ferie di breve durata, mediamente, non supererà i 475 euro, rispetto ai 541 euro previsti a giugno.
 
Nel caso di viaggi più lunghi, gli italiani spenderanno 1.117 euro, contro i 1.252 calcolati prima della crisi politica. La meta preferita rimane il mare per il 44% dei cittadini, ma sale al 51% nel caso di ferie superiori a 7 giorni, a seguire città d’arte e piccoli borghi pari al 21%, e montagna 15%. La regione italiana preferita è la Puglia, mentre all’estero il Paese più ambito è la Grecia

01/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori

01 OTT 2025

INDUSTRIA EUROPEA, L’APPELLO DEI BIG

“Pronti a investire il 50% in più entro il 2030, ma servono riforme”

25 SET 2025

DAZI USA: PER LE IMPRESE ITALIANE IMPATTO LIMITATO MA DIFFUSO LUNGO LA FILIERA

Il biennio 2023-2024 offre comunque un quadro “relativamente positivo”

25 SET 2025

COMMERCITY FESTEGGIA 25 ANNI DI ATTIVITÀ

Il più grande polo commerciale del Centro Italia celebra innovazione, sostenibilità e crescita

23 SET 2025

SICUREZZA SUL LAVORO A ROMA: IL 93% DELLE IMPRESE ISPEZIONATE RISULTA IRREGOLARE

La situazione resta critica

23 SET 2025

OFFICINA MUNICIPALE DI ANAGNI

Secondo incontro del Learning Tour