Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SMART WORKING: BOCCIATO DA BRUNETTA

Immagine dell'articolo

 Il ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, intervenendo alla Camera, senza troppi giri di parole ha bocciato il lavoro in smart working dei pubblici uffici.

Dopo aver annunciato il rientro alle attività in presenza dopo le ferie estive, ha dichiarato: “C'è una bellissima definizione su Wikipedia, edizione inglese, che dice che lo smart working è un lavoro self-service all’italiana da casa.

Il lavoro da casa non ha garantito i servizi pubblici essenziali,  come al contrario hanno fatto medici, infermieri, scuola e sicurezza in genere. Pensare di proiettare nel futuro questo tipo di organizzazione nata nell’emergenza mi sembra un abbaglio”.

Il ministro Brunetta, ha sottolineato che la modalità con cui è stato realizzato il lavoro agile da remoto, senza un piano organizzativo, senza regole contrattuali, è impensabile per il futuro. Lo smart working è attuabile solo se verrà “adottato in maniera strutturale e non emergenziale, come avvenuto in periodo Covid”.

09/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi

16 GIU 2025

GIUGNO, MESE DELLE TASSE

Per imprese e professionisti scadenze per oltre 59 miliardi di euro

16 GIU 2025

CONGEDO PARENTALE, NOVITÀ PER I DATORI DI LAVORO

Dal 2025 un mese in più pagato all’80%