Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CRESCITA DEI "WORKING POOR"

Immagine dell'articolo

La recente pubblicazione del Rapporto annuale dell'Istat ha portato alla luce una realtà allarmante che interessa il mercato del lavoro italiano: l'aumento significativo del numero di "working poor", ossia lavoratori che, nonostante un impiego, vivono in condizioni di povertà assoluta. Questa tendenza, osservata tra il 2014 e il 2023, rappresenta una sfida critica per il sistema economico e sociale del Paese.

Aumento Preoccupante

Nel 2014, il 4,9% degli occupati era classificato come povero in termini assoluti. Tuttavia, nel corso degli anni, questa percentuale è cresciuta di 2,7 punti, raggiungendo il 7,6% nel 2023. Questo dato mette in luce come il reddito da lavoro abbia perso la sua capacità di proteggere efficacemente individui e famiglie dal disagio economico.

Gli Operai tra i Più Colpiti

Il settore operaio è stato particolarmente colpito. Nel 2014, l'incidenza della povertà assoluta tra gli operai era già elevata, sfiorando il 9%. Tuttavia, il 2023 ha visto un incremento drastico, portando la percentuale al 14,6%. Questa cifra è doppia rispetto alla media complessiva degli occupati e rappresenta una crescita che dovrebbe preoccupare sia le istituzioni che le imprese.

Disparità tra Dipendenti e Indipendenti

La povertà non risparmia neanche i dipendenti, con l'8,2% di essi in condizione di povertà assoluta nel 2023, rispetto al 5,1% degli indipendenti. Questi numeri indicano una vulnerabilità maggiore per coloro che dipendono da un salario fisso, spesso insufficiente a coprire le necessità di base.

La Situazione dei Minori

Il presidente dell'Istat, Francesco Maria Chelli, ha evidenziato un altro dato preoccupante: il 14% dei minori di 18 anni vive in povertà assoluta, pari a 1,3 milioni di bambini e ragazzi. Questo tasso è molto superiore alla media nazionale del 9,8% e indica una crisi che coinvolge le generazioni future.

Analisi per Fasce d'Età

L'incidenza della povertà varia significativamente tra le diverse fasce d'età. I giovani adulti tra i 18 e i 34 anni e tra i 35 e i 44 anni mostrano valori sopra la media nazionale, rispettivamente 11,9% e 11,8%. Interessante notare che la povertà diminuisce tra i 65 e i 74 anni, con un'incidenza del 5,4%, il valore più basso osservato. Tuttavia, risale al 7,0% per gli individui con 75 anni e più.

Implicazioni e Azioni Necessarie

Questi dati mettono in evidenza l'urgenza di politiche mirate per contrastare la povertà lavorativa. È essenziale rafforzare le misure di supporto per i lavoratori, migliorare le condizioni salariali e garantire una maggiore sicurezza economica. Inoltre, il sostegno alle famiglie con minori è cruciale per evitare che la povertà si perpetui nelle future generazioni.

In conclusione, il Rapporto annuale dell'Istat rappresenta un monito chiaro: senza interventi decisi e tempestivi, la piaga della povertà lavorativa rischia di minare ulteriormente il tessuto sociale ed economico del nostro Paese. Le imprese, insieme alle istituzioni, devono collaborare per creare un ambiente lavorativo più equo e sostenibile, dove il lavoro possa tornare ad essere una garanzia di dignità e sicurezza per tutti.

15/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo

23 APR 2025

LUTTO NAZIONALE PER PAPA FRANCESCO

5 Giorni di Cordoglio anche per il Mondo delle Imprese

23 APR 2025

RIAPERTA LA FINESTRA PER LA RIAMMISSIONE ALLA ROTTAMAZIONE-QUATER

Ultima Chiamata per le Imprese

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio