Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL GOVERNO DRAGHI HA GIURATO DAVANTI AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Immagine dell'articolo

Oggi è stato il passo più importante per il nuovo Governo a guida Draghi che ha prestato giuramento al Quirinale dinanzi al presidente Mattarella, dando il via al terzo governo della legislatura.

Poco  dopo il giuramento è avvenuto il passaggio di consegne tra Giuseppe Conte e Mario Draghi a Palazzo Chigi, i due in seguito sono andati nello studio presidenziale per un breve colloquio e a seguire  il “protocollo”della «campanella» tra il premier uscente e il suo successore che con questo rituale  sancisce  l’ insediamento ufficialmente di Draghi a Palazzo Chigi.

 

A seguire il nuovo Presidente del Consiglio ha presieduto il primo Consiglio dei Ministri

I ministri sono 23 così ripartiti:  

Ministero dell'Interno: Luciana Lamorgese (tecnico)

Ministero della Giustizia: Marta Cartabia (tecnico)

Ministero della Difesa: Lorenzo Guerini (Pd)

Ministero dell'Economia: Daniele Franco (tecnico)

Ministero dello Sviluppo economico: Giancarlo Giorgetti (Lega)

Ministero degli Esteri: Luigi Di Maio (M5s)

Ministero dell'Istruzione: Patrizio Bianchi (tecnico)

Ministero dell'Università: Cristina Messa (tecnico)

Ministero del Lavoro: Andrea Orlando (Pd)

Ministero dell'Agricoltura: Stefano Patuanelli (M5s)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: Enrico Giovannini (tecnico)

Ministero della Salute: Roberto Speranza (Leu)

Ministero della Cultura: Dario Franceschini (Pd)

Ministero del Turismo: Massimo Garavaglia (Lega)

Ministero delle Politiche giovanili: Fabiana Dadone (M5s)

Ministero degli Affari regionali: Mariastella Gelmini (FI)

Ministero della Pubblica amministrazione: Renato Brunetta (FI)

Ministero per le Disabilità: Erika Stefani (Lega)

Ministero delle Pari opportunità: Elena Bonetti (Iv)

Ministero per il Sud: Mara Carfagna (FI)

Ministero per la Transizione ecologica: Roberto Cingolani (tecnico)

Ministero per la Transizione digitale: Vittorio Colao (tecnico)

Ministero dei Rapporti con il Parlamento: Federico D'Incà (M5s)

Sottosegretario alla presidenza del Consiglio: Roberto Garofoli (tecnico).

 

13/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età