Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRASPORTI, UN 2020 DA DIMENTICARE

Immagine dell'articolo

La mobilità crolla sotto gli effetti del Covid-19. La pandemia, le restrizioni annesse e connesse ne hanno infatti inficiato i mercati.
 
E' quanto emerge dai dati dell'Indicatore Trasporti Confcommercio (ITC) di Confcommercio, secondo cui nel 2020 si sarebbe verificato "un crollo della mobilità dei passeggeri di quasi il 50%, con cadute del traffico che vanno dal 32,2% per la mobilità autostradale, al 41,7% per quella ferroviaria per arrivare a circa il 73% per il trasporto aereo e quello via mare".

Il trasporto merci, seppur con quote più contenute, ha comunque risentito pesantemente di questo trend con un "calo del 18,7%, con punte per il trasporto su gomma (-25,8%) e per quello aereo (-23,6%)".
 
L'analisi preoccupa sia per la longevità delle imprese sia per la tutela del lavoro che ad esse è collegato. I principali interrogativi riguardano l'impatto nel 2021 di queste statistiche. 

"I dati confermano il ruolo fondamentale del settore dei trasporti e della logistica nell’economia del nostro Paese - ha dichiarato il presidente di Conftrasporto-Confcommercio, Paolo Uggè -. Un ruolo che, per tutto il 2020, e in prospettiva, diventerà sempre più vitale. L'appello è al premier incaricato Mario Draghi perché ne tenga conto: bisogna incentivare le imprese nella transizione 'green' e digitale, e con politiche fiscali di sostegno. Perché, se è vero che i trasporti hanno consentito l’approvvigionamento delle merci anche durante la pandemia, non si possono ignorare i costi e le ingenti perdite che stanno comunque subendo. Il nuovo governo dovrà anche impegnarsi da subito per ottenere che l’Europa ponga fine al contingentamento delle merci che attraversano l’Austria".

08/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti