Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MAIS: SERVONO FILIERE PIU' EFFICENTI

Immagine dell'articolo

Filiere più efficenti, con ricerca e innovazioni. Serve questo per sostener eil Mais.
 
A ribadirlo è la Cia-Agricoltori italiani, nel corso della Giornata del Mais 2021 con Crea Bergamo.

"Il settore ha bisogno di maggiore attenzione e, in tal senso, è importante il Tavolo tecnico al ministero delle Politiche agricole, sicuramente un luogo autorevole dove poter discutere in merito alle giuste strategie di rilancio della coltura: dalla nuova Pac ai piani di Sviluppo Rurale con misure in grado di premiare e potenziare interventi a supporto di investimenti e di pratiche produttive innovative". Questa la posizione di Cia al termine dell'incontro.

"I bassi prezzi, le difficoltà sanitarie, le rese inferiori dei Paesi competitor - ha spiegato Gianmichele Passarini della Giunta nazionale Cia - non hanno aiutato la coltura nazionale che pure resta alla base di tante eccellenze del Made in Italy agroalimentare, a partire dalle grandi Dop che primeggiano nel mondo per qualità".

E' proprio per questa ragione, ha precisato Passarini, che "occorre puntare su contratti di filiera, accordi quadro e accogliere senza esitazione le grandi sfide rappresentate da ricerca, genetica e assistenza tecnica qualificata. In quest’ottica, pensando anche a sostenibilità e competitività, serve uno sforzo maggiore ed è cruciale e di stimolo -ha aggiunto Passarini- il continuo lavoro e l’autorevolezza del Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture industriali di Bergamo, sempre a sostegno del mais e del reale rilancio della produzione. Occasioni di confronto aperto con istituzioni, università e ricerca come questa, promossa dal Crea con il Patrocinio della Società Italiani di Agronomia, la società Italiana di Genetica Agraria e l’Ordine dei dottori Agronomi e Forestali, sono sempre più urgenti e necessarie". 

01/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti