Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RISTORI QUATER: BOLLINATO E FIRMATO DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Immagine dell'articolo

Il decreto Ristori quater, dopo le dovute verifiche della RgS, Ragioneria generale dello Stato, che ha verificato la sostenibilità finanziaria, è stato bollinato e il Presidente Sergio Mattarella, vi ha posto la firma. Il nuovo decreto, che verrà pubblicato a breve sulla Gazzetta ufficiale, segue la scia del Ristori ter, quindi oltre ai contributi a fondo perduto, alle diverse misure fiscali destinate ai lavoratori stagionali, sia dello sport che dello spettacolo, per la prima volta potranno beneficiare degli aiuti concessi dallo Stato, anche gli agenti di commercio. È previsto un rinvio del versamento del secondo acconto Irpef, Ires, e Irap che, come già annunciato nei giorni scorsi, la scadenza che riguardava gli esercenti, le attività d’impresa, arte o professione, prevista per il 30 novembre è stata posticipata al 10 dicembre. Invece, per le aziende il cui fatturato è inferiore ai 50 mln di euro, che hanno subito una perdita pari o superiore al 33% di fatturato nei mesi compresi tra gennaio e giugno e per le attività coinvolte nelle restrizioni del Dpcm del 3 novembre, la data dei versamenti è rimandata al 30 aprile. Viene prorogata al 10 dicembre la presentazione della dichiarazione dei redditi dell’Irap. Sono state posticipate al primo marzo, le agevolazioni del decreto “Cura Italia” e le rate della “rottamazione -ter” e “saldo a stralcio”. Il “Fondo unico per il sostegno delle associazioni e società sportive” è stato aumentato a 95 mln di euro. Verranno assegnati 350 mln per le perdite registrate da fiere e congressi. Per le aziende che mirano all’internalizzazione della propria attività, sono previsti 500 mln di euro destinati ai finanziamenti a tasso agevolato.

02/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età