Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COVID: CRISI NERA PER LE BIRRE ARTIGIANALI

Immagine dell'articolo

Le birre artigianali vanno in emergenza, causa sopratutto la crisi di tutto il settore Ho.re.ca che risente moltissimo delle restrizioni e delle limitazioni in vigore.
 
Il rischio è quello di una mattanza: si richia veramente di uccidere le birre artigianali e i loro produttori.
 
Il crollo del fatturato sarebbe stato, secondo le stime Cia, del 90%. Un volume vasto, risultato della chiusura di pub, ristoranti e del blocco di fiere ed eventi.
 
Sono 900 i microbirrifici che rischano, in un comparto che da solo vale il 4% del mercato nazionale. 

Sono circa 7mila gli addetti impegnati nel settore, per una produzione media di 500mila ettolitri ed un fatturando superiore ai 250 milioni annui.
 
"La birra artigianale e agricola è una nicchia del mercato ma è in continua evoluzione e negli ultimi anni ha conquistato il gusto dei giovani - si legge in una nota Cia -: il 60% dei millennial italiani è un conoscitore attento delle varie tipologie di birra, da quelle delle bottiglie da collezione, alle profumate e variopinte. La birra artigianale è anche entrata recentemente nel paniere Istat, a testimonianza del suo successo crescente nelle famiglie italiane".

19/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.