Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ALTALENA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Immagine dell'articolo

Aumenta la produzione a maggio ma il dato che abbiamo deve essere letto come una crescita fisiologica, niente di più.
 
Lo precisa il Codacons smorzando gli entusiasmi di quanti hanno visto nei dati dell'industria uno spiraglio eccessivameente positivo. 
 
“La ripresa delle attività nel mese di maggio ha portato ad una crescita dell’industria rispetto al mese precedente, caratterizzato dal pieno lockdown, che tuttavia si scontra con un dato tendenziale disastroso – spiega il Presidente dell'Associazione, Carlo Rienzi –. Rispetto allo scorso anno la produzione industriale è diminuita del -20,3%, con un picco che raggiunge -29,3% per i beni di consumo durevoli”.
 
Insomma, niente di cui essere particolarmente fecili, anche perché, come ribadisce Rienzi, questi sono “numeri che attestano gli effetti pesantissimi del Covid sull’economia italiana, e che richiederanno anni per tornare ai livelli pre-coronavirus, specie se il Governo non saprà mettere in campo misure concrete a sostegno di consumi, imprese e industria”.

10/07/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Per le imprese segnali di sollievo dai prezzi energetici

17 NOV 2025

NEL 2035 RISCHIANO DI CHIUDERE 1 NEGOZIO SU 5

L'allarme di Confcommercio: in 12 anni scomparse 140mila attività

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali