Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Immagine dell'articolo

L’Italia entra nel ristretto gruppo dei Paesi europei capaci di fare ciò che fino a pochi anni fa sembrava quasi impossibile: far crescere l’economia mentre diminuiscono le emissioni.

A certificarlo sono i nuovi dati Eurostat relativi al secondo trimestre del 2025, che collocano il nostro Paese tra i 9 Stati membri più virtuosi nella cosiddetta crescita pulita.

Emissioni giù, Pil su: l’Europa accelera la transizione

Nel complesso, l’Unione europea ha registrato 772 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti, lo 0,4% in meno rispetto allo stesso trimestre del 2024, mentre il Pil europeo è salito dell’1,3%.
Una dinamica che conferma come la decarbonizzazione possa andare di pari passo con la crescita economica, quando sostenuta da politiche industriali e investimenti mirati.

Le riduzioni più significative si osservano in:

  • Slovenia (-8,6%)
  • Paesi Bassi (-5,9%)
  • Finlandia (-4,2%)

???? L’Italia tra i 9 Paesi che tagliano le emissioni senza fermare la crescita

L’Italia rientra tra i Paesi europei che sono riusciti a conciliare crescita del Pil e riduzione delle emissioni. Insieme a Austria, Cipro, Danimarca, Francia, Paesi Bassi, Romania, Slovenia e Svezia.

Per il nostro Paese, sia la crescita economica sia la diminuzione dei gas serra si attestano attorno all’1%, confermando un trend incoraggiante per la transizione industriale.

Si tratta di un segnale importante: l’industria italiana, spinta anche da investimenti in efficienza energetica, innovazione tecnologica e rinnovabili, sta iniziando a tradurre i percorsi di sostenibilità in vantaggio competitivo.

Un messaggio chiaro per il mondo delle imprese

Per le imprese italiane i dati Eurostat rappresentano una doppia conferma:

  1. La transizione ecologica non è un freno alla crescita, ma una leva strategica.
  2. I mercati premiano i sistemi produttivi in grado di ridurre l’impronta ambientale.

La performance italiana suggerisce che molte aziende stanno adottando modelli più efficienti – dalla gestione delle risorse alle tecnologie low-carbon – con ricadute positive sia sulla competitività sia sulla resilienza delle filiere.

L’Europa crede nella “crescita pulita”: il ruolo dell’Italia

La fotografia di Eurostat ci consegna un’Europa in movimento, in cui 12 Paesi hanno tagliato le emissioni e solo alcuni lo hanno fatto rinunciando alla crescita. L’Italia, invece, dimostra che è possibile abbattere la CO2 senza sacrificare la produttività.

Per un sistema imprenditoriale che punta a rafforzarsi nei mercati internazionali, questa è una notizia strategica: la sostenibilità non è più un vincolo normativo da rispettare, ma un fattore di posizionamento e una chiave per attrarre investimenti e talenti.

Il percorso non è concluso, ma la direzione è chiara. L’Italia, oggi, è tra i Paesi europei che mostrano come un’economia moderna possa essere allo stesso tempo competitiva, innovativa e a basse emissioni.

 

14/11/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese