Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Immagine dell'articolo

Roma, 11 novembre 2025 — In Italia le donne che lavorano nei campi guadagnano in media 1.800 euro lordi in meno all’anno rispetto ai colleghi uomini. Un dato che non cambia al variare dell’età, della cittadinanza, del titolo di studio o del territorio. È quanto emerge dal nuovo quaderno “(Dis)uguali” dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil, presentato a Roma, che analizza le disuguaglianze e le forme di pluri-sfruttamento femminile nel settore agricolo.

Secondo i dati illustrati da Annalisa Giordano, ricercatrice Istat, il reddito medio annuo delle lavoratrici agricole si ferma a 5.400 euro lordi, contro i 7.200 dei loro colleghi maschi. Una forbice salariale che fotografa non solo un’ingiustizia sociale, ma anche una fragilità strutturale del sistema agricolo italiano, ancora segnato da modelli produttivi poco inclusivi e da una scarsa valorizzazione delle competenze femminili.

Un terzo della forza lavoro, ma ancora invisibili

Le donne rappresentano circa un terzo dei lavoratori dipendenti contrattualizzati in agricoltura — circa 300mila unità — ma, secondo le stime di ActionAid, potrebbero essere molte di più. Il lavoro sommerso e le occupazioni irregolari fanno salire il numero delle braccianti straniere senza contratto tra le 51mila e le 57mila unità.

Flai Cgil denuncia come molte lavoratrici siano relegate in mansioni specifiche e meno retribuite, spesso costrette a conciliare il lavoro nei campi con il carico familiare e, nei casi più gravi, vittime di ricatti sessuali o abusi di potere.

Il lato oscuro delle filiere: tra ghetti e precarietà

Il problema non è solo economico, ma anche abitativo e sociale. Nei cosiddetti “ghetti” rurali — insediamenti informali che costellano diverse aree agricole del Paese — vivono anche molte donne: secondo un’indagine di Cittalia per Anci e Ministero del Lavoro, in 4 ghetti su 10 è stata rilevata la presenza femminile, con 1.868 donne su circa 11mila persone (pari al 17% del totale). In alcuni casi, la percentuale femminile supera addirittura il 50%.

Una questione anche per le imprese

Per il mondo delle imprese agricole, questo divario di genere rappresenta un costo nascosto: minor produttività, difficoltà di ricambio generazionale e perdita di competenze. Come ricordano le associazioni di categoria, investire nella parità salariale e nel lavoro dignitoso non è solo una scelta etica, ma una leva economica strategica.

L’agricoltura italiana è sempre più chiamata a conciliare innovazione, sostenibilità e inclusione. Ignorare il potenziale femminile significa rinunciare a una parte cruciale della forza motrice che potrebbe trainare il settore verso modelli produttivi più moderni e resilienti.

Un’agricoltura più giusta conviene a tutti

Il rapporto della Flai Cgil si chiude con un appello al mondo delle imprese, delle istituzioni e della società civile: riconoscere e tutelare il lavoro delle donne nei campi significa non solo sanare una disuguaglianza storica, ma anche rendere più competitivo un settore fondamentale per l’economia del Paese.

Perché un’agricoltura capace di valorizzare il contributo femminile è un’agricoltura più innovativa, sostenibile e giusta — per chi la lavora e per chi la fa crescere.

11/11/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban