Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RINNOVO DEL CONTRATTO NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Immagine dell'articolo

Roma – È stato firmato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore del trasporto pubblico locale, un accordo atteso da circa 110 mila lavoratori. L’intesa, raggiunta tra sindacati, associazioni datoriali e il Mit, ha portato alla revoca dello sciopero programmato per il prossimo 1° aprile.

L’accordo, che copre il triennio 2024-2026, prevede un incremento economico medio mensile compreso tra i 220 e i 240 euro, oltre a un’indennità una tantum di 500 euro. Il rinnovo del contratto rappresenta un risultato significativo per il settore, garantendo maggiore stabilità e riconoscimento economico ai lavoratori coinvolti.

A firmare l’intesa sono stati i sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal e Ugl Autoferro, insieme alle associazioni datoriali Agens, Asstra e Anav. L’incontro è stato presieduto dal viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, che ha sottolineato l’importanza dell’accordo per il mantenimento della continuità del servizio pubblico e il miglioramento delle condizioni lavorative del personale.

Un’intesa che rafforza il settore

Con il nuovo contratto, il comparto del trasporto pubblico locale vede riconosciute le proprie esigenze economiche e professionali, con un adeguamento salariale che mira a compensare le difficoltà degli ultimi anni. La stabilizzazione del settore contribuirà inoltre a garantire un servizio più efficiente e sicuro per i cittadini.

La revoca dello sciopero del 1° aprile rappresenta un segnale positivo anche per gli utenti del trasporto pubblico, evitando disagi e assicurando la regolare operatività dei mezzi.

Il nuovo CCNL Autoferrotranvieri Internavigatori (Mobilità - Tpl) segna così un passo avanti nelle relazioni industriali del settore, con l’auspicio che l’accordo raggiunto possa tradursi in ulteriori miglioramenti per i lavoratori e per la qualità del servizio offerto alla collettività.

20/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo