Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BCE: L’INFLAZIONE VERSO LA STABILIZZAZIONE, MA PESANO I RISCHI PER LA CRESCITA ECONOMICA

Immagine dell'articolo

L'inflazione nell'area euro si avvia verso una stabilizzazione duratura intorno all'obiettivo del 2% a medio termine, secondo quanto riportato dal Bollettino economico della Banca Centrale Europea (BCE). Questo risultato sarebbe favorito dall'attenuarsi delle pressioni sul costo del lavoro e dall'effetto delle politiche monetarie restrittive adottate in passato. Tuttavia, nonostante questo progresso sul fronte dell'inflazione, l'economia dell'area euro continua a mostrare segnali di rallentamento, evidenziando rischi significativi per la crescita.

Perdita di slancio economico nonostante una crescita oltre le attese

Nel terzo trimestre del 2024, l'economia dell'area euro ha registrato una crescita dello 0,4%, un dato superiore alle previsioni. Tuttavia, i dati più recenti indicano una "perdita di slancio". La BCE sottolinea come i rischi per la crescita restino orientati verso il basso, complici fattori sia interni che esterni, tra cui le incertezze economiche globali e le dinamiche geopolitiche.

Mercati obbligazionari: differenziali e fiducia in equilibrio precario

La BCE rileva che, tra settembre e dicembre, i rendimenti sui titoli di Stato americani in aumento hanno influenzato i differenziali tra i titoli di Stato francesi e tedeschi rispetto ai tassi OIS (overnight index swap), che rappresentano tassi privi di rischio. Tuttavia, per Paesi come Italia, Grecia, Spagna e Portogallo, gli effetti di propagazione sono stati contenuti grazie a un miglioramento del clima di fiducia legato alle aspettative sul bilancio. In particolare, il differenziale per l’Italia si è ridotto di nove punti base, mentre è aumentato di quattro e sei punti base rispettivamente per Portogallo e Spagna.

Tassi d’interesse: la BCE mantiene flessibilità

La politica monetaria della BCE resta improntata alla flessibilità. Il Consiglio direttivo deciderà sui tassi di interesse “di volta in volta, a ogni riunione” e “alla luce dei dati economici e finanziari più recenti”. La BCE ribadisce di non voler seguire un percorso predefinito sui tassi, come già sottolineato in occasione del recente taglio di dicembre. Le aspettative dei mercati prevedono comunque una riduzione complessiva di un punto percentuale entro l’estate del 2025.

Le sfide per le imprese nell’area euro

Per il mondo imprenditoriale, i segnali contrastanti offerti dal quadro economico delineato dalla BCE rappresentano una doppia sfida. Da un lato, la stabilizzazione dell’inflazione potrebbe contribuire a una maggiore prevedibilità dei costi e degli investimenti. Dall’altro, i rischi per la crescita e le incertezze legate ai tassi d’interesse continuano a creare un ambiente complesso per le decisioni strategiche delle imprese.

In conclusione, il Bollettino della BCE dipinge uno scenario economico fatto di opportunità e rischi. La stabilizzazione dell’inflazione è un passo avanti verso una maggiore sostenibilità economica, ma la perdita di slancio nella crescita richiederà un’attenta pianificazione da parte dei decisori politici e una strategia resiliente da parte delle imprese per affrontare le sfide che si profilano all’orizzonte.

09/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 GEN 2025

PENSIONI ANTICIPATE IN CALO: IL 2024 SEGNA UNA RIDUZIONE DEL 15,7%

Restano le disparità di genere.

23 GEN 2025

TORNA A CRESCERE IL PREZZO DEL GAS

nuove sfide per le imprese italiane

23 GEN 2025

Lettere da un’Anima: Il Ritratto Intimo e Inedito di Iulia Farnese

Lettere da un’Anima: Il Ritratto Intimo e Inedito di Iulia Farnese

22 GEN 2025

FIAMME SULLA PIATTAFORMA PETROLIFERA "CAMPO ROSPO MARE" AL LARGO DELLA COSTA MOLISANA

Operai salvi, indagini in corso

22 GEN 2025

MEMORANDUM DI COOPERAZIONE TRA ITALIA E UCRAINA

Un nuovo ponte tra Ternopil e le comunità ucraine in Italia

21 GEN 2025

MERCATO AUTO IN EUROPA: VENDITE IN CRESCITA DEL 0,9% NEL 2024, STELLANTIS IN CALO DEL 7,3%

Dicembre in Crescita, ma Stellantis Segna il Passo