Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PNRR AL SUD: PANETTA CHIEDE PIÙ TEMPO PER GARANTIRE EFFICACIA AI PROGETTI

Immagine dell'articolo

Durante un intervento a Catania, il governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, ha espresso una posizione chiara sulla gestione dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per il Sud Italia. Panetta ha sottolineato l'importanza di privilegiare l'efficacia dei progetti rispetto alla rapidità della loro realizzazione. In particolare, il governatore ha dichiarato che, di fronte all'enorme ammontare degli investimenti previsti, qualora si creasse un conflitto tra questi due obiettivi, sarebbe più saggio dare priorità all'efficacia.

"La quantità e la portata degli interventi da realizzare nel Sud potrebbe rendere difficoltoso mantenere un equilibrio tra l'alta qualità dei progetti e il rispetto delle scadenze", ha spiegato Panetta. Per questo motivo, ha suggerito la possibilità di concordare un allungamento dei tempi per la realizzazione dei progetti nelle regioni meridionali, evitando così il rischio di lavori affrettati e di scarsa qualità.

Questa proposta evidenzia una preoccupazione crescente tra gli esperti e le istituzioni riguardo alla gestione delle risorse del Pnrr, in particolare per il Mezzogiorno, che richiede infrastrutture e investimenti che potrebbero avere un impatto duraturo sul territorio. Accelerare le tempistiche, secondo Panetta, potrebbe comportare errori e inefficienze, compromettendo gli obiettivi di sviluppo a lungo termine.

Il governatore ha invitato le autorità a considerare questa opzione come un modo per garantire che il Sud possa trarre il massimo beneficio dal Pnrr, promuovendo una crescita sostenibile ed equilibrata.

L'intervento di Panetta arriva in un momento cruciale, mentre il dibattito sul Pnrr è al centro delle discussioni politiche ed economiche del Paese. La sua proposta di dilatare i tempi per favorire una maggiore qualità e incisività dei progetti potrebbe rivelarsi decisiva per il futuro del Sud Italia.

19/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo