Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLUVIONE DELL'EMILIA: EMERGENZA AGRICOLTURA E COMPARTO ZOOTECNICO

Immagine dell'articolo

Il Presidente di Coldiretti,  Ettore Prandini, ha espresso la sua enorme preoccupazione per i danni provocati dall'alluvione in Emilia Romagna affermando che "Molte aziende sono sommerse dall'acqua e il danno è ingente su tutte le filiere produttive, dal settore ortofrutticolo al comparto zootecnico. Abbiamo perso tutto il raccolto cerealicolo e l'Emilia Romagna è la terza regione per produzione di grano tenero a livello nazionale".   

L’ allarme è stato lanciato durante la la Giornata Mondiale della Biodiversità, il 22 Maggio  a Palazzo Rospigliosi a Roma, dove sono stati portati i prodotti i simboli dell’agricoltura romagnola dove l’alluvione ha devastato oltre 5mila aziende agricole e allevamenti in una delle aree più agricole del Paese con una produzione lorda vendibile di circa 1,5 miliardi di euro.

Sono state sommerse dall’acqua dall’albicocca di Imola alla fragola di Romagna, dal grano Senatore Cappelli alla ciliegia di Cesena fino al maiale razza ‘mora romagnola’, l’alluvione che ha colpito la regione "mette a rischio anche la biodiversità, con intere produzioni che sono state cancellate dopo che gli agricoltori erano riusciti in questi anni a salvarle dall’estinzione”.

Inoltre anche per quel che concerne l’allevamento la situazione si presenta drammatica con 250mila bovini, maiali, pecore e capre allevati nelle stalle della Romagna alluvionata dove si contano anche circa 400 allevamenti avicoli, tra polli, galline da uova e tacchini, dove, secondo la Coldiretti, si evidenziano purtroppo diverse situazioni di criticità con migliaia di animali morti e affogati.

24/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.