Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PREMIO INDUSTRIA FELIX

Immagine dell'articolo

Sono 42 le top imprese insignite dell’Alta Onorificenza di Bilancio del Premio Industria Felix, di cui 12 dell’Emilia Romagna, 17 delle Marche e 13 dell’Umbria per competitività, affidabilità finanziaria e talvolta per sostenibilità. 

 

La cerimonia di conferimento dei premi, che sino allo scorso anno si è svolta a Bologna a Palazzo Re Enzo, si è tenuta in modalità digitale dopo un’inchiesta giornalistica condotta su 90mila bilanci di società di capitali con sede legale nelle tre regioni, realizzata da Industria Felix Magazine, trimestrale diretto da Michele Montemurro in supplemento con Il Sole 24 Ore, in collaborazione con Cerved. 

 

In fase pre-Covid cresce il fatturato e il numero addetti in Emilia Romagna, rispettivamente 1,4% sui ricavi e 3,7% sugli addetti. A Rimini il tasso di crescita del fatturato è 2,2% e il tasso di crescita addetti 5,0%.

 

Il trentunesimo evento Industria Felix, organizzato dal trimestrale IFM, è stato moderato dal direttore responsabile Michele Montemurro e dal giornalista e vice direttore di Rai 1 Angelo Mellone, realizzato in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, A.C. Industria Felix, con i patrocini di Confindustria, Simest, le media partnership de Il Sole 24 Ore e Askanews e le partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking, Grant Thornton, Lidl Italia, Sustainable Development.

 

Per Sandro Gherardini, partner di Ria Grant Thornton, «tra le difficoltà che abbiamo trasformato in opportunità il fatto del passaggio al lavoro in smart working, la riduzione e maggiore efficienza nei costi degli uffici, delle trasferte e missioni dai clienti quando non essenziali, riuscendo al tempo stesso a mantenere il dialogo con i clienti e tra colleghi e senza impatti negativi sul fatturato. In alcuni casi, come nei servizi di advisory, siamo riusciti a crescere e ad assumere giovani laureati e donne manager.

Il vero problema delle aziende che lavorano e vendono incontrando le persone è diventato quello di sviluppare nuove modalità per fare business anche grazie all’accelerazione nell’innovazione digitale. Le opportunità ci sono e vanno colte così come - conclude Gherardini - occorre un salto di qualità nella cultura di fare impresa, con una forma mentis aperta e positiva, investendo sui giovani che per mentalità ed educazioni sono più veloci e reattivi nel cambiamento e nelle innovazioni, investendo di più nella ricerca e sviluppo».

 

10/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

CRISI EX ILVA: CHIESTA LA CASSA INTEGRAZIONE PER QUASI 4.000 LAVORATORI

Urso: “Attività compromessa”

11 MAG 2025

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno