Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FESTIVAL DELL'ECONOMIA CIVILE, AL VIA LA SECONDA EDIZIONE

Immagine dell'articolo

La parola d'ordine della seconda edizione del Festival Nazionale dell'Economia Civile sarà "ri-generare".
 
La fiducia nell'economia e nelle relazioni non basta a rilanciare le imprese nel post lockdown, c'è bisogno di gettare le basi per l'economia di domani.

“Persone, luoghi, comunità. L’economia che ri-genera” questo il titolo del secondo appuntamento dell'evento in programma a Firenze dal 25 al 27 settembre, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.

Presentato stamattina con un webinar, è nato da un'idea di Federcasse che lo promuove insieme a Confcooperative.

"Rigenerare – ha spiegato il Direttore di Avvenire Marco Tarquinio – è il verbo che accompagnerà questa seconda edizione del Festival. Verbo più giusto, visto il nostro momento storico, non si potrebbe trovare. Il Festival Nazionale dell’Economia Civile è una grande occasione, non sprechiamola".

"La cooperazione mutualistica di credito – ha detto il Presidente di Federcasse Augusto dell’Erba – è a pieno titolo una esperienza di economia civile. Ricordando il ruolo e il senso delle Banche di comunità, dell’Erba ha parlato del valore del 'credito di relazione' che anche in questi mesi di pandemia si è dimostrato strumento essenziale di tenuta dei territori e delle comunità. Dando continuità al Festival, ed impegnandoci per la sua riuscita, vogliamo offrire occasioni di confronto e incontro sulla validità di modelli economici alternativi a quelli di un pensiero unico che ha mostrato tutti i suoi limiti. Tornando a ragionare sul valore delle comunità e dei territori, anche rispetto al valore del risparmio ed alla sua tutela".

08/09/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.