Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PENSIONI ANTICIPATE IN CALO: IL 2024 SEGNA UNA RIDUZIONE DEL 15,7%

Immagine dell'articolo

Il nuovo regime contributivo e finestre più lunghe riducono il numero di pensionamenti anticipati. Crescono invece gli importi medi, ma restano le disparità di genere.

Nel 2024, il numero delle pensioni anticipate è diminuito in modo significativo: 215.058 nuove pensioni liquidate, con un calo del 15,7% rispetto al 2023, quando erano state 255.119. Questo è quanto emerge dal monitoraggio sui flussi pensionistici pubblicato dall’Inps. La riduzione è attribuibile principalmente alla transizione verso il sistema contributivo per Quota 103 e all’allungamento delle finestre per accedere al pensionamento anticipato. In confronto, nel 2020, quando era ancora in vigore Quota 100, il numero delle pensioni anticipate superava le 333.000.

Stabile la pensione di vecchiaia, in calo le altre prestazioni

Il numero di pensioni di vecchiaia è rimasto sostanzialmente stabile: 254.213 nuove pensioni nel 2024, contro le 256.342 dell’anno precedente. Complessivamente, il 2024 ha registrato 830.452 nuove pensioni liquidate, in calo rispetto alle 907.066 del 2023. Anche le pensioni di invalidità e quelle ai superstiti sono diminuite, passando rispettivamente da 61.128 a 52.261 e da 242.592 a 213.680. Al contrario, si segnala un leggero aumento degli assegni sociali, da 91.885 a 95.240.

Crescono gli importi medi mensili

Nonostante il calo numerico, gli importi medi delle nuove pensioni risultano in aumento, influenzati dall’adeguamento all’inflazione. Nel 2024, l’importo medio mensile delle nuove pensioni è stato di 1.245,64 euro, rispetto ai 1.230,76 euro del 2023. Per le pensioni anticipate, l’importo medio è salito a 2.117,40 euro (+3% rispetto ai 2.055,45 euro del 2023), mentre le pensioni di vecchiaia hanno raggiunto un valore medio di 1.164,11 euro (+4% rispetto ai 1.119,82 euro del 2023).

Gli assegni sociali hanno registrato un aumento del 5%, con un valore medio di 492,60 euro rispetto ai 468,58 euro del 2023, mentre le pensioni di invalidità e ai superstiti hanno rispettivamente toccato i 825,17 euro e i 903,74 euro.

Divario di genere: le donne penalizzate

Persistono le disparità di genere negli importi delle nuove pensioni. Le pensioni liquidate alle donne nel 2024 hanno avuto un importo medio di 1.047,71 euro, inferiore del 29% rispetto a quello degli uomini, che si attesta a 1.475,28 euro. La differenza è evidente anche tra le pensioni anticipate, con un importo medio di 1.886,83 euro per le donne, contro i 2.231,06 euro degli uomini, una differenza del 15,43%.

Considerazioni finali

La stretta sulle pensioni anticipate e i nuovi parametri di accesso hanno portato a una riduzione significativa dei pensionamenti, ma anche a un incremento degli importi medi, grazie agli adeguamenti inflattivi e alla maggiore anzianità contributiva. Tuttavia, le disparità di genere restano un nodo critico, evidenziando la necessità di politiche che garantiscano una maggiore equità previdenziale tra uomini e donne.

23/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi