Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL VINO ITALIANO SPOSA IL DIGITALE

Immagine dell'articolo

Il mondo del vino italiano continua a evolversi nel panorama digitale, confermandosi un settore dinamico e capace di adattarsi alle nuove tendenze online. È quanto emerge dalla ricerca Il gusto digitale del vino italiano 2024, condotta da Omnicom PR Group Italia. Lo studio, giunto alla sua undicesima edizione, analizza la presenza e le attività online delle prime 25 aziende vinicole italiane per fatturato secondo l'indagine Mediobanca 2024, mettendo in luce risultati significativi e nuove sfide.

Crescita sui Social Media

Nel 2024, LinkedIn si è affermato come un canale strategico per le aziende vinicole, registrando un aumento del 13% dei follower rispetto al 2023. Un segnale che evidenzia l’importanza crescente della comunicazione orientata al business e alla costruzione di network professionali nel settore. Anche Instagram conferma il suo ruolo centrale, con un incremento del 6% dei follower, rafforzando l'efficacia delle strategie basate su contenuti visivi di forte impatto.

Facebook, invece, registra una leggera contrazione (-0,9%), un dato comunque più contenuto rispetto al calo dell’8% osservato nel 2023. Rimane stabile l’utilizzo di X (ex Twitter), adottato da 10 cantine, e di YouTube, che continua a essere presidiato con poca intensità da 18 aziende su 25 (in lieve calo rispetto alle 19 del 2023). TikTok, nonostante la sua impronta giovane e innovativa, coinvolge solo 6 cantine, con un piccolo incremento rispetto alle 5 dell’anno precedente. 

E-commerce e Canali Proprietari

Nonostante la crescente digitalizzazione, il 2024 segna una lieve flessione negli e-commerce proprietari: solo 12 aziende su 25 hanno uno shop online dedicato, rispetto alle 13 del 2023. Questo trend potrebbe riflettere un consolidamento delle strategie di vendita diretta o un ritorno a modelli più tradizionali di distribuzione. L’utilizzo delle chat come strumento di comunicazione registra invece un calo significativo (-23%), segnalando una potenziale perdita di interesse verso questa modalità.

Contenuti Multilingue e Presenza Internazionale

La dimensione internazionale delle aziende vinicole italiane si conferma stabile. Oltre all’italiano, l’inglese è presente nei siti di 24 aziende su 25, seguito dal tedesco (10 aziende) e dal cinese (4 aziende). Sui social media, aumenta leggermente il numero di cantine che pubblicano contenuti in lingua straniera, passando da 14 a 15 su 25. 

Esperienze e Sostenibilità

L’esperienza diretta torna al centro delle strategie: 15 cantine su 25 offrono percorsi di degustazione e attività esperienziali, in crescita rispetto alle 14 del 2023. Questo dato evidenzia una ripresa dell’interesse per il contatto fisico con i consumatori, elemento fondamentale per valorizzare il territorio e il prodotto. 

Parallelamente, la sostenibilità rimane un pilastro per il settore: 23 aziende su 25 promuovono progetti legati alla tutela della biodiversità e alla gestione responsabile delle risorse naturali. Tra le iniziative più comuni si segnalano il controllo dei fertilizzanti e pesticidi e l’attenzione verso le pratiche agricole ecocompatibili.

Un Futuro Digitale da Coltivare

L’indagine *Il gusto digitale del vino italiano 2024* rivela un panorama in continua trasformazione, dove il digitale si integra sempre più con le strategie di branding e marketing. La sfida per le aziende vinicole italiane sarà mantenere alta la qualità dei contenuti e innovare, senza perdere di vista l’essenza tradizionale che rende unico il vino Made in Italy. 

03/12/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi