Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SOCIETA' DI PERSONE E SOCIETA' DI CAPITALI: QUALI LE DIFFERENZE?

Immagine dell'articolo

Nel diritto societario italiano, le imprese possono assumere diverse forme giuridiche, ciascuna con caratteristiche specifiche che le rendono più o meno adatte a determinati scopi o situazioni economiche. Una distinzione fondamentale è quella tra società di persone e società di capitali, due tipologie di enti collettivi che differiscono profondamente in termini di struttura, responsabilità dei soci, gestione e finalità.

Società di persone: caratteristiche principali

Le società di persone sono caratterizzate da un rapporto fiduciario molto stretto tra i soci. Questo tipo di società si basa maggiormente sulle persone che la compongono, piuttosto che sul capitale che viene investito. In altre parole, l’elemento personale ha un peso significativo nelle decisioni e nella gestione dell'impresa.

Le principali forme di società di persone previste dall’ordinamento italiano sono:

  • Società semplice (S.s.)
  • Società in nome collettivo (S.n.c.)
  • Società in accomandita semplice (S.a.s.)

Responsabilità illimitata e solidale dei soci

Una delle caratteristiche distintive delle società di persone è la responsabilità illimitata dei soci, ovvero la loro esposizione personale nei confronti delle obbligazioni sociali. In caso di fallimento o di debiti non saldati dalla società, i creditori possono rifarsi non solo sul patrimonio della società, ma anche su quello personale dei soci. Nella S.n.c., tutti i soci rispondono solidalmente, mentre nella S.a.s., i soci accomandanti hanno una responsabilità limitata al capitale investito, ma gli accomandatari rispondono con tutto il proprio patrimonio.

Flessibilità gestionale

La gestione delle società di persone è tendenzialmente meno formale rispetto a quella delle società di capitali. Non ci sono obblighi particolari di redazione di bilanci o di pubblicazione, se non in situazioni specifiche. La governance si basa solitamente sulla partecipazione diretta dei soci, che possono gestire la società in modo congiunto e con ampia autonomia decisionale. Questo rende le società di persone particolarmente adatte alle piccole imprese familiari o alle attività in cui i soci desiderano mantenere un controllo diretto sull’andamento aziendale.

Cessazione della società per modifiche nei soci

Essendo fondate su un rapporto di fiducia tra i soci, le società di persone possono essere sciolte in caso di morte, recesso o esclusione di uno dei soci, a meno che lo statuto non preveda diversamente. Questo rende la struttura più instabile rispetto alle società di capitali, dove l'ingresso o l'uscita di un socio non ha conseguenze dirette sulla continuità aziendale.

Società di capitali: caratteristiche principali

Le società di capitali, al contrario delle società di persone, si caratterizzano per la prevalenza dell’elemento patrimoniale. In queste società, il capitale sociale rappresenta l'aspetto centrale dell'impresa, e la personalità dei soci ha meno importanza nella gestione.

Le forme principali di società di capitali in Italia sono:

  • Società a responsabilità limitata (S.r.l.)
  • Società per azioni (S.p.A.)
  • Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.)

Responsabilità limitata dei soci

La differenza più rilevante tra le società di capitali e quelle di persone riguarda la responsabilità dei soci. Nelle società di capitali, i soci sono responsabili solo per il capitale conferito e non rispondono con il loro patrimonio personale per i debiti della società. Questa caratteristica rende le società di capitali un’opzione preferibile per chi vuole limitare i rischi finanziari legati all’attività imprenditoriale.

Personalità giuridica e separazione tra società e soci

Le società di capitali hanno personalità giuridica autonoma, il che significa che la società è un'entità distinta dai soci che la compongono. Ha un proprio patrimonio, che è separato da quello personale dei soci, e può agire legalmente in nome proprio, stipulando contratti, acquistando beni e assumendo obbligazioni. Questa separazione rende le società di capitali più strutturate e complesse, ma anche più stabili, poiché la vita della società non dipende dai cambiamenti nella compagine sociale.

Gestione e controllo formale

La gestione delle società di capitali è più formalizzata e complessa rispetto alle società di persone. Esistono organi di governo ben definiti, come il consiglio di amministrazione nelle S.p.A. e l’amministratore unico o i soci nelle S.r.l., che devono seguire norme precise in termini di bilanci, assemblee e decisioni strategiche. La redazione del bilancio è obbligatoria e, nelle società di maggiori dimensioni, deve essere certificata e pubblicata.

25/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi