Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCIOPERO NAZIONALE INDETTO DA CGIL E UIL: MANCANZA DI SICUREZZA SUL LAVORO

Immagine dell'articolo

Mercoledì 21 febbraio sarà una giornata di mobilitazione nazionale, con due ore di sciopero indette dalla Confederazione Generale Italiana del Lavoro (Cgil) e Unione Italiana del Lavoro (Uil), insieme alle categorie degli edili e dei metalmeccanici. Questa decisione è stata presa in seguito al tragico incidente di oggi  avvenuto in un cantiere a Firenze, descritto dai sindacati come "l'ennesima tragedia insopportabile di morte sul lavoro".

La dichiarazione di sciopero e l'invito a iniziative di mobilitazione e assemblee nei luoghi di lavoro sono un segnale chiaro dell'urgente necessità di affrontare la questione della sicurezza sul lavoro in Italia. Il recente incidente a Firenze, che ha causato la perdita di vite umane, evidenzia una volta di più le gravi lacune nel sistema di sicurezza e tutela dei lavoratori.

Le organizzazioni sindacali Cgil e Uil, insieme alle relative federazioni di settore - Fillea-Cgil, Feneal-Uil, Fiom-Cgil e Uilm-Uil - stanno prendendo una posizione ferma per richiedere un cambiamento sostanziale. È fondamentale che i lavoratori possano svolgere le proprie mansioni in un ambiente sicuro e protetto, senza dover temere per la propria incolumità ogni volta che varcano la soglia del posto di lavoro.

Questo sciopero nazionale non è solo un segno di protesta, ma anche un appello alle istituzioni e alle aziende affinché assumano seriamente la responsabilità della sicurezza dei lavoratori. È necessario un impegno concreto per migliorare le normative sulla sicurezza sul lavoro, garantire una maggiore vigilanza e controllo sul rispetto delle leggi esistenti e promuovere una cultura della prevenzione negli ambienti lavorativi.

Le tragedie sul luogo di lavoro non dovrebbero essere considerate come eventi inevitabili, ma come fallimenti del sistema che possono e devono essere evitati. È fondamentale che tutte le parti coinvolte - governo, aziende, sindacati e lavoratori - collaborino per creare un ambiente di lavoro più sicuro e protetto per tutti.

In conclusione, il prossimo sciopero nazionale indetto da Cgil e Uil è un segnale di allarme che non può essere ignorato. È tempo di agire con determinazione e impegno per garantire che nessun lavoratore debba rischiare la propria vita per svolgere il proprio lavoro. La sicurezza sul lavoro non è un optional, ma un diritto fondamentale che deve essere garantito a tutti.

16/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese