Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PROROGATO IL TETTO AL PREZZO DEL GAS

Immagine dell'articolo

Il Consiglio dei ministri dell'Unione Europea ha annunciato oggi l'accordo per la proroga del price cap sul gas, una misura cruciale adottata nel dicembre 2022 in risposta alla crisi energetica provocata dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. L'accordo garantisce la continuità del meccanismo di correzione del mercato, proteggendo i cittadini e l'economia dai rischi di prezzi eccessivamente elevati.*

Il price cap, insieme ad altre misure quali gli acquisti congiunti e le autorizzazioni accelerate per le fonti rinnovabili, è stato implementato come parte di una strategia integrata per affrontare la crescente pressione sui prezzi dell'energia. L'obiettivo è prevenire picchi di prezzi del gas che non riflettano i livelli di mercato mondiali, garantendo nel contempo la stabilità dei sistemi energetici europei.

I ministri dell'UE hanno concordato oggi di estendere il periodo di applicazione del regolamento fino al 31 gennaio 2025, confermando il successo della misura nel dissuadere rischi speculativi e migliorare la resilienza dei sistemi energetici. La decisione è stata supportata anche dall'Italia, il cui ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Pichetto Fratin, ha sottolineato l'efficacia del price cap nel garantire la stabilità dei mercati del gas.

"La proroga della clausola sul tetto al prezzo del gas è una mossa fondamentale", ha dichiarato il ministro Fratin. "I prezzi attuali potrebbero non riflettere quelli di un anno fa, ma le tensioni persistono, e dobbiamo mantenere attivi i nostri meccanismi di difesa per garantire la sicurezza energetica."

Oltre alla proroga del price cap, il Consiglio ha lavorato per rafforzare la solidarietà tra gli Stati membri. Il coordinamento degli acquisti di gas, l'uso di parametri di riferimento affidabili dei prezzi e lo sviluppo di scambi transfrontalieri sono stati al centro della discussione. L'eliminazione dell'articolo 10 sulla partecipazione obbligatoria all'aggregazione della domanda è stata una delle decisioni prese per agevolare la cooperazione tra i paesi dell'UE.

Inoltre, i ministri dell'Energia dell'UE hanno esteso il regolamento che accelera la diffusione delle energie rinnovabili per 18 mesi, evidenziando l'impegno dell'Unione Europea nel promuovere fonti sostenibili per affrontare la crisi energetica.

In conclusione, l'accordo odierno rappresenta una risposta concreta e coordinata alla crisi energetica in corso. La proroga del price cap sul gas, insieme ad altre misure, dimostra l'unità dell'UE nel proteggere i cittadini e garantire la stabilità dei mercati energetici in un periodo di crescente incertezza geopolitica.

19/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età