Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ECONOMIA ITALIANA, RESILIENTE NONOSTANTE IL RALLENTAMENTO

Immagine dell'articolo

Nell'attuale scenario economico italiano, caratterizzato da un rallentamento congiunturale, emerge una sorprendente resilienza che sfida le aspettative. Secondo l'analisi di Mariano Bella, direttore dell'ufficio studi di Confcommercio, l'economia italiana mostra segni di ottima salute, con settori chiave come turismo e occupazione che continuano a prosperare.

Crescita Moderata ma Costante

Malgrado le previsioni di una crescita economica contenuta, con un +0,8% nel 2023 e un +0,9% nel 2024, il quadro generale rimane positivo. Questa modesta crescita è accompagnata da dati incoraggianti: agosto e settembre del 2023 hanno registrato il miglior bimestre di sempre per presenze turistiche, la produzione industriale ha arrestato la sua diminuzione, e l'occupazione è in costante aumento.

Comparazione Internazionale

Sebbene l'Italia stia affrontando una fase di rallentamento, il confronto con le principali economie europee indica una situazione invidiabile. Rispetto al quarto trimestre del 2019, l'indice del Pil reale aggregato è cresciuto in Germania (+0,3%), in Francia (+1,7%), e in Italia in modo significativo (+3,3%). Confcommercio prospetta che anche nel 2024 l'Italia manterrà una posizione sopra i livelli pre-pandemia.

Boom dei Regali Natalizi

Un segnale tangibile della vitalità economica è rappresentato dalle prospettive di spesa natalizia. Secondo l'analisi dell'ufficio studi di Confcommercio, ben 43 milioni di italiani prevedono di fare regali per un totale di 8 miliardi di euro. La spesa media per regalo è destinata a salire a 186 euro, segnando un aumento rispetto all'anno precedente e riflettendo la fiducia dei consumatori.

Crescita dei Consumi e Bonus per Dipendenti e Pensionati

Confcommercio prevede un aumento del volume delle tredicesime mensilità per dipendenti e pensionati, raggiungendo i 50,1 miliardi di euro, un incremento rispetto al 2022. Dopo le detrazioni fiscali e gli extra-costi energetici, rimangono disponibili per i consumi ben 43,6 miliardi di euro, segnando un aumento di 8,7 miliardi rispetto all'anno precedente. Questo aumento è attribuito alla crescita degli occupati, agli assegni dei nuovi pensionati, al taglio del cuneo fiscale, e alla temporanea stabilizzazione dell'inflazione.

In conclusione, mentre il panorama economico italiano attraversa una fase di rallentamento, la robusta salute di settori chiave e l'ottimismo nei consumatori rafforzano la fiducia nel futuro. La prospettiva di una crescita costante, insieme all'incremento dei consumi durante le festività natalizie, suggerisce che l'Italia sta affrontando la sfida attuale con resilienza ed è pronta a superarla.

06/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età