Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EX-ILVA: STOP DELLE ATTIVITA’ PER 145 AZIENDE DELL’INDOTTO

Immagine dell'articolo

Acciaierie d’Italia, l’ultimo assetto societario dell’impianto siderurgico di Taranto, che gestisce l’ex Ilva da aprile 2021, formata da ArcelorMittal Italia e da Invitalia, quest’ultima di proprietà dello Stato italiano che detiene il 38% delle azioni, è nuovamente in gravi difficoltà economiche.

Nei giorni scorsi, con una pec, ha comunicato che da ieri, 14 novembre, avrebbe sospeso l’attività delle 145 imprese dell’indotto che operano nella struttura. La notizia era nell’aria da tempo e le uniche attività escluse dallo stop, come precisato in un documento, sono solo quelle ritenute fondamentali.

Con il fermo dell’impianto siderurgico, 2500 lavoratori sono stati messi in cassa integrazione, andando ad aggiungersi agli altri già in cassa dal 2018. Da oggi e fino al 16 gennaio 2023, le aziende appaltatrici, con circa 6 mila dipendenti, e i lavoratori sospesi non potranno più accedere all’interno dell’impianto, essendo stato bloccato il loro badge.

I motivi della decisione di Acciaierie d’Italia non sono stati resi noti e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per giovedì 17, ha convocato un incontro urgente con i sindacati e il presidente della Puglia Michele Emiliano

 

15/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori