Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EX-ILVA: STOP DELLE ATTIVITA’ PER 145 AZIENDE DELL’INDOTTO

Immagine dell'articolo

Acciaierie d’Italia, l’ultimo assetto societario dell’impianto siderurgico di Taranto, che gestisce l’ex Ilva da aprile 2021, formata da ArcelorMittal Italia e da Invitalia, quest’ultima di proprietà dello Stato italiano che detiene il 38% delle azioni, è nuovamente in gravi difficoltà economiche.

Nei giorni scorsi, con una pec, ha comunicato che da ieri, 14 novembre, avrebbe sospeso l’attività delle 145 imprese dell’indotto che operano nella struttura. La notizia era nell’aria da tempo e le uniche attività escluse dallo stop, come precisato in un documento, sono solo quelle ritenute fondamentali.

Con il fermo dell’impianto siderurgico, 2500 lavoratori sono stati messi in cassa integrazione, andando ad aggiungersi agli altri già in cassa dal 2018. Da oggi e fino al 16 gennaio 2023, le aziende appaltatrici, con circa 6 mila dipendenti, e i lavoratori sospesi non potranno più accedere all’interno dell’impianto, essendo stato bloccato il loro badge.

I motivi della decisione di Acciaierie d’Italia non sono stati resi noti e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per giovedì 17, ha convocato un incontro urgente con i sindacati e il presidente della Puglia Michele Emiliano

 

15/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età