Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CARO ENERGIA: VIA ALLE TRIVELLE DI GAS

Immagine dell'articolo

Il Consiglio dei ministri, riunito ieri, ha approvato il Nadef, il documento con cui, ogni anno, il governo mette per iscritto le previsioni economiche e finanziarie.

Il via libera alla Nota di aggiornamento al Def, assieme alla Relazione sull’aggiustamento di bilancio, verrà votato dalle Camere, massimo entro il 10 novembre, e, nel caso venissero approvati, il Cdm presenterà un nuovo decreto Aiuti entro la metà del mese.

Per limitare gli effetti del caro energia, la premier Giorgia Meloni ha annunciato che la situazione energetica non sarà affrontata solo sul “piano emergenziale”, con lo stanziamento “subito di 9,5 miliardi di euro e 30 miliardi fino al 2023”, ma anche con nuove norme che riguardano le trivelle.

Grazie alle nuove estrazioni dei depositi di gas in mare aperto e chiedendo nuove concessioni si accelererà l’indipendenza italiana dal gas importato dall’estero: “da gennaio sarà possibile mettere in campo gas da destinare alle aziende energivore ad un prezzo calmierato”. Gilberto Pichetto Fratin, il ministro dell’Ambiente e la Sicurezza energetica, ha spiegato: “Viene autorizzata l’estrazione da giacimenti nazionali con capacità sopra a 500 mln di metri cubi. Potenzialmente si stima una quantità di 15 miliardi di metri cubi sfruttabili nell’arco di 10 anni”.

05/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età