Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CRISI ENERGETICA: IL PREZZO DEL LEGNO MAI COSI’ ALTO DAL 2012

Immagine dell'articolo

Il fenomeno dell’impennata dei prezzi delle materie prime è iniziato già dallo scorso anno, investendo tutti i settori dell’economia. Ad aprile 2021, ‘Assolegno’, denunciava “un aumento del 60-70% del costo del legname da opera rispetto a settembre 2020, nonostante negli ultimi 70 anni la superficie forestale italiana sia triplicata”.
 
Nelle scorse ore il vicepresidente di FederlegnoArredo Paolo Fantoni ha spiegato che con l’aumento dei prezzi del gas, conseguenza della guerra ucraina, è in corso una profonda crisi nella produzione del legno, arrivando a toccare l’incremento più alto dal 2012. Prima del conflitto, per salvaguardare l’ambiente, parte degli imballaggi in plastica erano stati sostituiti da materiali legnosi. In seguito all’attacco russo, purtroppo i processi ‘green’ di trasformazione del legname hanno subito un rallentamento, preferendo utilizzare gli alberi per fabbricare pellet, il famoso biocombustibile.
 
In seguito alla continua crescita dell’inflazione, il prezzo del legno è a livelli preoccupanti: “il ‘legno in piedi’, cioè che deve essere ancora tagliato, è passato da 50/60 euro al metro cubo a 100/120; i pannelli derivati, da 140 a 300 euro; ancor peggio è il costo dei sottoprodotti, tra cui la segatura, da 6 euro al m3 è arrivato a 24 euro”. 

31/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età