Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CRISI ENERGETICA: IL PREZZO DEL LEGNO MAI COSI’ ALTO DAL 2012

Immagine dell'articolo

Il fenomeno dell’impennata dei prezzi delle materie prime è iniziato già dallo scorso anno, investendo tutti i settori dell’economia. Ad aprile 2021, ‘Assolegno’, denunciava “un aumento del 60-70% del costo del legname da opera rispetto a settembre 2020, nonostante negli ultimi 70 anni la superficie forestale italiana sia triplicata”.
 
Nelle scorse ore il vicepresidente di FederlegnoArredo Paolo Fantoni ha spiegato che con l’aumento dei prezzi del gas, conseguenza della guerra ucraina, è in corso una profonda crisi nella produzione del legno, arrivando a toccare l’incremento più alto dal 2012. Prima del conflitto, per salvaguardare l’ambiente, parte degli imballaggi in plastica erano stati sostituiti da materiali legnosi. In seguito all’attacco russo, purtroppo i processi ‘green’ di trasformazione del legname hanno subito un rallentamento, preferendo utilizzare gli alberi per fabbricare pellet, il famoso biocombustibile.
 
In seguito alla continua crescita dell’inflazione, il prezzo del legno è a livelli preoccupanti: “il ‘legno in piedi’, cioè che deve essere ancora tagliato, è passato da 50/60 euro al metro cubo a 100/120; i pannelli derivati, da 140 a 300 euro; ancor peggio è il costo dei sottoprodotti, tra cui la segatura, da 6 euro al m3 è arrivato a 24 euro”. 

31/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori