Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’EVOLUZIONE ECONOMICA DEL CONFLITTO RUSSIA-UCRAINA

Immagine dell'articolo

La crisi Russia - Ucraina che ha condotto alla decisione da parte di Putin di invadere il territorio ucraino, e di conseguenza dare inizio al conflitto tra le due nazioni, sta mettendo in ginocchio l’economia mondiale. In particolare sono le sanzioni che Onu e Ue hanno applicato nei confronti della Russia che stanno conducendo ad una paralisi import ed export.

L’Italia è una dei Paesi forse più danneggiati dalla situazione attuale anche in considerazione della dipendenza dal gas russo. Ma a quanto pare, non è solo una questione di energia, ma ci sono in ballo molte filiere del Made in Italy bloccate proprio dai divieti imposti a Mosca. “È una situazione complicata - ha esordito Gianni Lepre, opinionista economico del Tg2 e notista di Italpress e Agenzia Stampa Italia - quando sembrava che ci eravamo liberati dal Covid e si poteva ricominciare a macinare economia, la follia della guerra è tornata a farci riflettere sulle miserie umane”.

Il noto economista che tra le altre cose è presidente del Club delle Eccellenze del Made in Italy, ha poi continuato: “La situazione attuale non solo pregiudica i rapporti delle nostre imprese con i buyers russi, ma sconvolge i piani di una ripresa economica attesa ormai da due anni che adesso naufraga grazie alla guerra, all’incertezza geopolitica e all’instabilità di intere aree geografiche ad est del nostro Paese”.

Lepre ha poi concluso: “se non si addiviene ad un accordo che risulti vantaggioso per entrambi le fazioni in guerra, la situazione internazionale potrebbe precipitare con maggiori perdite in vite umane ed anche con l’annientamento di 70 anni di sacrifici economici per rinascere dalle ceneri del secondo conflitto mondiale”.

https://ilbiancoilnero.wordpress.com/2022/02/28/levoluzione-economica-del-

 Rosario Lavorgna Giornalista - ComunicaNews

01/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età