Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL LOGO DEL MILAN BANDITO IN GERMANIA

Immagine dell'articolo

Per decisione del Tribunale dell’Unione Europea, che ha respinto un ricorso presentato dal club rossonero nel giugno 2020, anche se solo nei campi internazionali, il Milan non potrà registrare il marchio che rappresenta il suo stemma in quanto già in uso in Germania da più di 30 anni, protocollato per prodotti di cancelleria.

La diatriba ebbe inizio nell’aprile 2017 quando il club di via Aldo Rossi aveva chiesto la registrazione internazionale del proprio marchio all’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale.

Alla richiesta però non è tardata l'opposizione da parte della società tedesca InterES Handels-und Dienstleistungs Gesellschaft mbH & Co KG, sulla base del marchio denominativo tedesco «MILAN», depositato nel 1984 e registrato nel 1988, che designa anche prodotti simili a quelli oggetto della domanda di AC Milan

A causa della somiglianza del marchio rossonero con il suo, la registrazione del primo sarebbe idonea a provocare un rischio di confusione da parte del pubblico tedesco.

11/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro