Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NEL 2021 IL CETO MEDIO SCENDE AL 27%

Immagine dell'articolo

Il Rapporto Ipsos-Flair 2021 presentato al Cnel dal presidente Tiziano Treu, Nando Pagnoncelli ed Enzo Risso, analizzando un campione mille italiani, ha reso noto che il ceto medio, prima della pandemia era circa del 40%, invece oggi è sceso al 27%.

Ne consegue che la povertà è aumentata drasticamente così come il divario fra ricchi e poveri. Secondo i dati, nel nostro Paese, a crescere è anche la tensione sociale, arrivata al 73%. In questo delicato momento storico, emergono diversi sentimenti negativi: attesa 33%, paura 28%, delusione 24%, tristezza 22% e rabbia 13%. Mentre serenità, dinamismo e passione, ognuna è al 5%. Anche se il “sistema di welfare è sorretto dalle donne, il loro ruolo non è riconosciuto.”

Treu dichiara: “Lo scenario delineato dal Rapporto Ipsos, ci obbliga a correre e recuperare il tempo perduto. Milioni di imprenditori e lavoratori, aspettano risposte che tardano ad arrivare. Le prospettive di ripresa sociale e personale dalle ferite della pandemia sono più complesse dei processi di mera ricostruzione economica e richiedono, quindi, misure altrettanto complesse di protezione e di promozione umana.”

 

 

 

 

18/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

CRISI EX ILVA: CHIESTA LA CASSA INTEGRAZIONE PER QUASI 4.000 LAVORATORI

Urso: “Attività compromessa”

11 MAG 2025

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno