Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STELLANTIS ADOTTA L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER AUMENTARE L'EFFICIENZA PRODUTTIVA

Immagine dell'articolo

Stellantis, il colosso automobilistico globale, continua a puntare sull'innovazione per ottimizzare la propria produzione e ridurre l'impatto ambientale. Durante la nona edizione del Factory Booster Day, che si è tenuta a Torino presso lo stabilimento di Mirafiori, sono state presentate 93 nuove soluzioni tecnologiche con l’obiettivo di migliorare l'efficienza, la sostenibilità e l'ambiente di lavoro nelle sue linee produttive. Questo evento rappresenta un'importante occasione di collaborazione tra Stellantis e oltre 60 partner, tra cui fornitori e startup, per sviluppare tecnologie avanzate e implementarle nel processo produttivo.

L'evento ha mostrato come l'intelligenza artificiale (IA) stia giocando un ruolo cruciale nell'industria automobilistica, migliorando le prestazioni aziendali in settori chiave come la velocità e la sicurezza della produzione. "Dal 2021, l'implementazione di innovazioni ha permesso di ridurre i costi di trasformazione dell'11%, il consumo energetico del 23% e i problemi di qualità del 40%", ha dichiarato Arnaud Deboeuf, Chief Manufacturing Officer di Stellantis.

Tra le innovazioni più rilevanti emergono i "digital twins" basati su cloud, sistemi che permettono di creare una replica digitale delle linee produttive fisiche, migliorando la capacità di monitoraggio e ottimizzazione dei processi. La tecnologia IA si applica anche alla guida robotica e alle ruote autonome, come quelle sviluppate dalla startup norvegese wheel.me, che consentono di trasformare carrelli tradizionali in robot mobili autonomi.

Queste innovazioni sostengono gli ambiziosi obiettivi del piano strategico *Dare Forward 2030*, che punta a rendere Stellantis un'azienda a zero emissioni di carbonio entro il 2038 e a ridurre i costi produttivi del 40% entro il 2030. La partecipazione di startup e fornitori a eventi come il Factory Booster Day è la prova tangibile di come la collaborazione aperta tra industria e nuove realtà tecnologiche possa accelerare la trasformazione del settore manifatturiero verso una maggiore efficienza e sostenibilità.

L'adozione delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, oltre a ridurre costi e consumi, si traduce anche in un miglioramento delle condizioni di lavoro e della sicurezza degli impianti. Questa combinazione di innovazione e sostenibilità non è solo una strategia vincente per rimanere competitivi, ma rappresenta anche un impegno verso la responsabilità ambientale e sociale, fondamentale per l’industria automobilistica del futuro.

Le imprese del settore devono prendere esempio da iniziative come quella di Stellantis, comprendendo che l’investimento in innovazione, digitalizzazione e IA non è più un’opzione, ma una necessità per crescere in un mercato sempre più competitivo e orientato alla sostenibilità.

21/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese