Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ANTITRUST CONDANNA POLTRONESOFA'

Immagine dell'articolo

Si conclude in questi giorni con una sanzione da 1 milione di euro, la vicenda della nota azienda produttrice di divani, Poltronesofà Spa, che nel 2020 ha diffuso campagne di pubblicità e marketing giudicate ingannevoli.

Più precisamente, il marketing dell’azienda è stato accusato per aver omesso alcune caratteristiche delle promozioni annunciate, rendendo false indicazioni ai consumatori.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato la società Poltronesofà Spa, per aver diffuso messaggi pubblicitari a raffica, soprattutto l’anno scorso, non veritieri relativamente alla durata delle offerte e all’entità degli sconti.

Come diffuso da fonti vicine alla vicenda, l’Antitrust ha accertato la scorrettezza della promozione “Doppi saldi doppi risparmi – sconto 50% + fino a 40% su tutta la collezione + 48 mesi senza interessi”, diffusa dal 4 gennaio al 9 febbraio 2020, perché i saldi limitavano nella realtà lo sconto soltanto ad alcuni divani, non personalizzabili, e la data di inizio dei “48 mesi senza interessi” è stata spostata dal 9 febbraio al 19 gennaio, mettendo fretta a chi era interessato all’acquisto.

La campagna “Supervalutiamo il tuo divano fino a 1.500 Euro”, diffusa dal 14 maggio al 15 giugno 2020, in realtà si traduceva in uno sconto fisso, fino ad un massimo di mille e 500 euro, indipendentemente dalla valutazione di un divano usato.

La società Poltronesofà Spa ha tenuto, in sintesi, una pratica commerciale scorretta in violazione degli articoli 20, 21, comma 1, lettere b) e d) e 22, comma 2, e 23, comma 1, lett. g), del Codice del Consumo.

29/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso