Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SICUREZZA SUL LAVORO: UNA STRAGE SENZA FINE

Immagine dell'articolo

Nelle ultime ore, l'Italia è stata teatro di una serie di tragici incidenti sul lavoro, che hanno causato la morte di tre operai in circostanze drammatiche, evidenziando ancora una volta l'emergenza legata alla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il primo incidente si è verificato in provincia di Napoli, a Sant'Antonio Abate, dove Nicola Sicignano, operaio cinquantenne impiegato presso un’azienda di smaltimento rifiuti, ha perso la vita rimanendo incastrato in un nastro trasportatore. Nonostante l’intervento immediato dei soccorsi, per lui non c’è stato nulla da fare. L’area è stata sequestrata e sono in corso le indagini per accertare le responsabilità dell'accaduto.

In Friuli-Venezia Giulia, a Maniago, Daniele Tafa, operaio di appena 22 anni, ha trovato la morte in modo atroce: una scheggia incandescente, sprigionatasi da un macchinario per lo stampaggio di ingranaggi industriali, lo ha trafitto alla schiena. Il giovane aveva compiuto gli anni proprio il giorno prima. Anche in questo caso, la macchina è stata sequestrata e le autorità competenti stanno verificando il rispetto delle norme di sicurezza.

Il terzo tragico evento si è verificato sull’autostrada A1, nei pressi di Orvieto, dove un operaio di 38 anni è stato investito da un mezzo pesante mentre era impegnato in lavori di manutenzione stradale. La dinamica dell’incidente è ancora sotto esame da parte delle forze dell’ordine.

Questi episodi si aggiungono a un altro grave incidente avvenuto in Sardegna, dove un operaio è rimasto ferito gravemente cadendo da un’altezza di quattro metri, e al decesso di un agricoltore settantenne nel Mantovano, colto da un malore mentre era al lavoro.

Le reazioni del mondo politico e sindacale non si sono fatte attendere. La segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha parlato di "strage senza fine", chiedendo al governo interventi immediati per aumentare la sicurezza, potenziare i controlli e rafforzare la responsabilità dei datori di lavoro. Anche la Cgil ha espresso profonda preoccupazione, sottolineando come il problema sia legato a tagli sui costi, mancati investimenti e precarizzazione del lavoro.

L’ennesima ondata di morti bianche riaccende il dibattito sulla necessità di un piano straordinario per la sicurezza sul lavoro, con misure concrete per ridurre il rischio di infortuni e decessi. La domanda che resta aperta è se si tratterà solo di parole o se finalmente si passerà ai fatti per tutelare la vita di chi lavora ogni giorno.

25/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.