Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CDP RAFFORZA IL SUO IMPEGNO NEL SOSTEGNO AI TERRITORI

Immagine dell'articolo

Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) ha mobilitato 1,5 miliardi di euro negli ultimi tre anni per sostenere lo sviluppo delle Regioni, delle Province Autonome e delle Finanziarie regionali. L'iniziativa è stata presentata durante l'evento "Oggi, per l'Italia del futuro: 3° incontro annuale per lo sviluppo sostenibile delle Regioni", organizzato da Cdp in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e Anfir, l'associazione delle finanziarie regionali. L'evento ha visto la partecipazione di oltre cento rappresentanti del sistema regionale.

Nel periodo 2022-2024, oltre mezzo miliardo di euro è stato destinato alle infrastrutture, con particolare attenzione alle reti di trasporto, alla mobilità sostenibile e alle energie rinnovabili. Questi investimenti sono stati fondamentali per potenziare le infrastrutture locali e favorire una transizione ecologica in linea con gli obiettivi di sostenibilità.

Un altro intervento significativo riguarda il rifinanziamento dei debiti pregressi delle Regioni con il Ministero dell'Economia, che ha permesso di generare risparmi per circa 400 milioni di euro nel triennio. Questa operazione ha contribuito a migliorare la sostenibilità finanziaria delle amministrazioni regionali, liberando risorse per nuovi investimenti.

Cdp ha inoltre promosso strumenti di finanza innovativa, tra cui i Basket Bond regionali, che hanno beneficiato di garanzia pubblica e hanno attivato risorse per oltre 142 milioni di euro. Grazie a questi strumenti, 55 piccole e medie imprese hanno ottenuto finanziamenti, rafforzando così il tessuto imprenditoriale locale.

L'impegno di Cdp conferma il ruolo centrale dell'istituzione nello sviluppo economico del Paese, favorendo la crescita e la modernizzazione delle Regioni attraverso investimenti mirati e soluzioni finanziarie avanzate. Un modello che punta a consolidare il legame tra pubblico e privato per un'Italia più competitiva e sostenibile.

06/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso