Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONFINDUSTRIA E GOVERNO

Immagine dell'articolo

Nel contesto economico attuale, caratterizzato da sfide globali e cambiamenti rapidi, la collaborazione tra Confindustria e il governo italiano si rivela essenziale per sostenere la crescita delle imprese e, più in generale, il benessere del Paese. Questo è il messaggio chiave emerso dall'incontro odierno tra il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Emanuele Orsini ha descritto l'incontro come "sicuramente positivo", sottolineando la necessità di un'azione concertata tra le istituzioni e il mondo industriale per affrontare le sfide future. "Confindustria e governo devono procedere insieme per costruire delle politiche a sostegno delle imprese, ma soprattutto del benessere del nostro Paese", ha dichiarato Orsini.

Durante l'incontro, l'attenzione è stata focalizzata su una serie di temi cruciali per la competitività dell'Italia. Tra questi, il piano di transizione 5.0, un'evoluzione delle strategie digitali e tecnologiche che punta a potenziare la capacità produttiva delle aziende italiane attraverso l'innovazione. Questo piano mira a integrare l'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie nei processi industriali, rendendo le imprese più competitive sul mercato globale.

Un altro tema di rilievo è stato il 'progetto case' per i lavoratori, una proposta innovativa lanciata da Confindustria che mira a migliorare le condizioni di vita degli operai, garantendo loro accesso a soluzioni abitative adeguate e sostenibili. Questo progetto non solo risponde a un'esigenza sociale, ma rafforza anche il legame tra il mondo del lavoro e il tessuto produttivo del Paese.

La discussione ha inoltre toccato argomenti di respiro più ampio come l'approvvigionamento di materie prime, una questione sempre più centrale nell'agenda industriale europea, e l'energia, con particolare attenzione al dibattito sul nucleare come fonte di energia sostenibile per il futuro.

L'importanza della sinergia tra Confindustria e governo è stata ribadita più volte da Orsini: "Questo deve essere fatto insieme". Solo attraverso una stretta collaborazione, ha sottolineato il leader degli industriali, sarà possibile costruire un quadro di politiche industriali che sostengano non solo la crescita delle imprese, ma anche quella dell'intero Paese.

L'incontro di oggi segna un passo avanti significativo nella definizione di una strategia comune per affrontare le sfide economiche e sociali che l'Italia dovrà affrontare nei prossimi anni. Confindustria e governo, procedendo fianco a fianco, hanno l'opportunità di plasmare un futuro in cui la competitività, l'innovazione e il benessere collettivo possano prosperare.

08/08/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.