Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONFINDUSTRIA E GOVERNO

Immagine dell'articolo

Nel contesto economico attuale, caratterizzato da sfide globali e cambiamenti rapidi, la collaborazione tra Confindustria e il governo italiano si rivela essenziale per sostenere la crescita delle imprese e, più in generale, il benessere del Paese. Questo è il messaggio chiave emerso dall'incontro odierno tra il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Emanuele Orsini ha descritto l'incontro come "sicuramente positivo", sottolineando la necessità di un'azione concertata tra le istituzioni e il mondo industriale per affrontare le sfide future. "Confindustria e governo devono procedere insieme per costruire delle politiche a sostegno delle imprese, ma soprattutto del benessere del nostro Paese", ha dichiarato Orsini.

Durante l'incontro, l'attenzione è stata focalizzata su una serie di temi cruciali per la competitività dell'Italia. Tra questi, il piano di transizione 5.0, un'evoluzione delle strategie digitali e tecnologiche che punta a potenziare la capacità produttiva delle aziende italiane attraverso l'innovazione. Questo piano mira a integrare l'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie nei processi industriali, rendendo le imprese più competitive sul mercato globale.

Un altro tema di rilievo è stato il 'progetto case' per i lavoratori, una proposta innovativa lanciata da Confindustria che mira a migliorare le condizioni di vita degli operai, garantendo loro accesso a soluzioni abitative adeguate e sostenibili. Questo progetto non solo risponde a un'esigenza sociale, ma rafforza anche il legame tra il mondo del lavoro e il tessuto produttivo del Paese.

La discussione ha inoltre toccato argomenti di respiro più ampio come l'approvvigionamento di materie prime, una questione sempre più centrale nell'agenda industriale europea, e l'energia, con particolare attenzione al dibattito sul nucleare come fonte di energia sostenibile per il futuro.

L'importanza della sinergia tra Confindustria e governo è stata ribadita più volte da Orsini: "Questo deve essere fatto insieme". Solo attraverso una stretta collaborazione, ha sottolineato il leader degli industriali, sarà possibile costruire un quadro di politiche industriali che sostengano non solo la crescita delle imprese, ma anche quella dell'intero Paese.

L'incontro di oggi segna un passo avanti significativo nella definizione di una strategia comune per affrontare le sfide economiche e sociali che l'Italia dovrà affrontare nei prossimi anni. Confindustria e governo, procedendo fianco a fianco, hanno l'opportunità di plasmare un futuro in cui la competitività, l'innovazione e il benessere collettivo possano prosperare.

08/08/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo