Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL TASSO DI OCCUPAZIONE IN ITALIA RAGGIUNGE UN NUOVO RECORD

Immagine dell'articolo

Ad aprile 2024, il tasso di occupazione in Italia ha raggiunto il 62,3%, segnando un nuovo record storico. L'Istat ha comunicato che l'occupazione è cresciuta di 84 mila unità rispetto a marzo (+0,4%), portando il numero totale di occupati a quasi 24 milioni (23 milioni 975 mila unità). Questo aumento riflette una tendenza positiva che coinvolge uomini e donne, lavoratori dipendenti e autonomi, e tutte le fasce di età ad eccezione dei 25-34enni, che hanno registrato un leggero calo.

Parallelamente, il tasso di disoccupazione è sceso al 6,9%, il livello più basso dal dicembre 2008. Questo calo si traduce in una diminuzione del numero di persone in cerca di lavoro (-3,0%, pari a -55 mila unità) e degli inattivi (-0,2%, pari a -19 mila unità). Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni), tuttavia, è rimasto stabile al 20,2%.

Un Confronto Annuale Positivo

Rispetto ad aprile 2023, l'occupazione è aumentata del 2,2%, pari a 516 mila unità in più. Tale incremento ha coinvolto sia uomini che donne e tutte le fasce d'età. Il tasso di occupazione è salito di 1,1 punti percentuali su base annua, evidenziando un consolidamento della crescita occupazionale nel lungo periodo. Anche il numero di persone in cerca di lavoro è diminuito significativamente (-11,8%, pari a -236 mila unità), così come quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-1,3%, pari a -166 mila unità).

La Dinamica dei Contratti di Lavoro

Un dato particolarmente rilevante riguarda la tipologia dei contratti di lavoro. Ad aprile 2024, il numero di contratti di lavoro dipendente a tempo indeterminato è cresciuto di 444 mila unità, mentre gli indipendenti sono aumentati di 154 mila. Al contrario, i contratti a termine hanno subito una riduzione di 82 mila unità. Questo trend suggerisce una stabilizzazione del mercato del lavoro, con un incremento dei posti di lavoro più sicuri e duraturi.

Occupazione Femminile in Crescita

Un altro aspetto positivo riguarda l'occupazione femminile. Le donne occupate ad aprile 2024 sono aumentate di 247 mila unità rispetto ad aprile 2023, raggiungendo un totale di 10 milioni 194 mila unità. Su base mensile, la crescita dell'occupazione femminile è stata più pronunciata rispetto a quella maschile, con un incremento di 62 mila unità contro le 22 mila unità degli uomini.

Prospettive e Sfide Future

 

Il tasso di disoccupazione al 6,9% rappresenta un miglioramento significativo, ma restano delle sfide. Il tasso di disoccupazione giovanile al 20,2%, seppur stabile, indica che molti giovani continuano a trovare difficoltà nel mercato del lavoro. Tuttavia, il trend generale è positivo, con un aumento costante dell'occupazione e una diminuzione della disoccupazione.

Questi dati suggeriscono che le politiche economiche e del lavoro messe in atto stanno avendo un impatto positivo. Per mantenere questa tendenza, sarà fondamentale continuare a sostenere l'occupazione giovanile e a promuovere condizioni lavorative stabili e sicure per tutti i lavoratori.

31/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 GEN 2025

PENSIONI ANTICIPATE IN CALO: IL 2024 SEGNA UNA RIDUZIONE DEL 15,7%

Restano le disparità di genere.

23 GEN 2025

TORNA A CRESCERE IL PREZZO DEL GAS

nuove sfide per le imprese italiane

23 GEN 2025

Lettere da un’Anima: Il Ritratto Intimo e Inedito di Iulia Farnese

Lettere da un’Anima: Il Ritratto Intimo e Inedito di Iulia Farnese

22 GEN 2025

FIAMME SULLA PIATTAFORMA PETROLIFERA "CAMPO ROSPO MARE" AL LARGO DELLA COSTA MOLISANA

Operai salvi, indagini in corso

22 GEN 2025

MEMORANDUM DI COOPERAZIONE TRA ITALIA E UCRAINA

Un nuovo ponte tra Ternopil e le comunità ucraine in Italia

21 GEN 2025

MERCATO AUTO IN EUROPA: VENDITE IN CRESCITA DEL 0,9% NEL 2024, STELLANTIS IN CALO DEL 7,3%

Dicembre in Crescita, ma Stellantis Segna il Passo