Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CRESCITA ECONOMICA ITALIANA IN CONFRONTO CON I VICINI EUROPEI

Immagine dell'articolo

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha rilasciato le sue più recenti previsioni economiche nel World Economic Outlook, confermando che l'Italia continuerà a mostrare segni di crescita nel 2024. Secondo il rapporto, l'economia italiana è cresciuta dello 0,7% nel 2023, superando le performance della Germania, che ha registrato una contrazione dello 0,3%, e dell'Eurozona, che ha evidenziato una crescita più modesta del 0,5%.
Le prospettive per l'Italia nel 2024 sono altrettanto positive, con una previsione di crescita dell'0,7%, superando il Regno Unito (+0,6%) e la Germania (+0,5%). Inoltre, il FMI ha aggiornato leggermente al rialzo la previsione per il 2025, indicando un aumento dell'1,1% per l'economia italiana.
Il Pil italiano nel 2023, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, ha registrato una crescita dell'0,7% rispetto all'anno precedente, chiudendo a un solido +3,7%. Tuttavia, l'Istituto Nazionale di Statistica (Istat) ha sottolineato che il 2023 ha avuto due giornate lavorative in meno rispetto al 2022, influenzando questi risultati. I dati completi dei conti nazionali annuali saranno diffusi il prossimo 1 marzo.
La stima iniziale del governo italiano per la crescita economica nel 2023 indicava un aumento dell'0,8%. Tuttavia, dopo gli eventi geopolitici tra Israele e Hamas, il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha evidenziato il rischio di un rallentamento economico e la possibilità di una revisione al ribasso delle previsioni.
Il FMI ha anche fornito una proiezione conservativa, suggerendo che se la crescita economica rimanesse pari a zero in tutti i quattro trimestri del 2024, l'Italia comunque acquisirebbe una variazione positiva del Pil dello 0,1%.
Nel quarto trimestre del 2023, il Pil italiano ha registrato una crescita dello 0,2% rispetto al trimestre precedente, mostrando una leggera accelerazione rispetto al +0,1% nei mesi luglio-settembre, e uno 0,5% in termini tendenziali.
A differenza dell'Italia, la Germania ha visto il suo Pil scendere dello 0,3% nel quarto trimestre 2023, confermando una contrazione dell'0,3% nell'anno, come comunicato dall'Ufficio Federale di Statistica.
Mentre l'Eurozona e i ventisette Paesi dell'Unione Europea hanno registrato una crescita annuale dello 0,5% nel 2023, la Spagna ha sorpreso positivamente con una crescita del Pil del 2,5% su base annua. Nel quarto trimestre, l'economia spagnola ha accelerato ulteriormente, registrando uno 0,6% di crescita rispetto allo 0,4% del trimestre precedente, superando le previsioni governative.
In sintesi, l'Italia si posiziona come un punto luminoso nella mappa economica europea, con previsioni di crescita solide e una performance che supera diversi dei suoi vicini. Tuttavia, le incertezze geopolitiche e gli eventi globali continuano a rappresentare sfide che potrebbero influenzare le prospettive future.

30/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo